Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Klavierabend | Filippo Gorini

Foto per sito 1

In occasione dei suoi concerti del 26 febbraio e del 9 marzo presso il Konzerthaus di Vienna, Filippo Gorini – vincitore del Premio Abbiati, prestigioso riconoscimento della critica musicale italiana, quale “miglior solista” dell’anno 2022 – è il protagonista di un concerto speciale presso l’Ambasciata d’Italia, organizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura.

Il programma include brani di Beethoven e del compositore italiano Stefano Gervasoni.

La serata sarà l’occasione per presentare al pubblico il progetto “Sonata for 7 Cities”, iniziativa senza scopo di lucro che vede Filippo Gorini impegnato in concerti gratuiti e attività di educazione musicale in sette città nel mondo (tra cui Vienna, Hong Kong, Città del Capo, Portland, Milano).

Concerto organizzato in collaborazione con il Konzerthaus di Vienna.
Ingresso gratuito. I posti sono limitati, è richiesta la prenotazione tramite questo link.

Durante l’evento saranno eseguite delle riprese audio/video per documentare il progetto “Sonata for 7 Cities”. Per maggiori informazioni è possibile contattare i responsabili del progetto “Sonata for 7 Cities”, anche la sera stessa dell’evento.

Filippo Gorini ha studiato a Bergamo e Salisburgo ed è stato accompagnato artisticamente, tra gli altri, da Alfred Brendel e Mitsuko Uchida. Si è esibito in numerose sale da concerto in tutto il mondo, tra cui il Teatro alla Scala di Milano, il Concertgebouw di Amsterdam, la Wigmore Hall di Londra, la Carnegie Hall di New York e la Elbphilharmonie di Amburgo. Ha vinto il Premio Abbiati – riconoscimento dell’Associazione Nazionale Critica Musicale – come miglior solista del 2022, il Borletti-Buitoni Trust Award nel 2020 e il Primo Premio e il Premio del Pubblico al Concorso Telekom-Beethoven di Bonn nel 2015. I suoi tre album di opere di Beethoven e Bach hanno ricevuto importanti riconoscimenti, tra cui un Diapason d’Or.

 

  • Organizzato da: Ambasciata d'Italia a Vienna, Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: Wiener Konzerthaus