Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

L’anniversario | Incontro con Andrea Bajani

Foto per sito 1

L’anniversario di Andrea Bajani, pubblicato in Italia da Feltrinelli, ha vinto la 79° edizione del Premio Strega, il più famoso premio letterario italiano, e il Premio Strega Giovani. È stato tradotto in tedesco da Maja Pflug con il titolo Der Jahrestag per l’editore Nagel & Kimche.

Lunedì 13 ottobre Andrea Bajani sarà ospite dell’Istituto Italiano di Cultura per discutere del suo ultimo romanzo con Silvia Chiarini.

La vicenda, narrata in prima persona e triste in modo straziante, è quella dell’addio di un figlio ai suoi genitori, la sua definitiva partenza dalla casa di famiglia dopo quarant’anni di inferno domestico. Con uno stile lucido e preciso, il narratore ricorda e descrive le dinamiche tossiche che, nel corso degli anni, hanno guastato gli affetti e cementato il legame disfunzionale tra i genitori in una situazione ormai impossibile a scardinarsi.

L’evento sarà in italiano, con traduzione simultanea in tedesco.
In collaborazione con l’associazione “Libellula. Italienische Kultur in Wien”.
Letture in tedesco: Olaf Osten.
Per partecipare è necessaria l’iscrizione, cliccare QUI per registrarsi.

Andrea Bajani è nato a Roma nel 1975. È autore, fra gli altri, dei romanzi Se consideri le colpe (2007, premi Super Mondello, Brancati, Recanati e Lo Straniero), Ogni promessa (2010, premio Bagutta), Mi riconosci (2013), La gentile clientela (2013) e Il libro delle case (2021, finalista al premio Strega e al premio Campiello). È inoltre autore dei volumi di poesie Promemoria (2017), Dimora naturale (2020) e L’amore viene prima (2022). I suoi libri sono tradotti in 17 Paesi. È “writer in residence” presso la Rice University di Houston, in Texas.

Silvia Chiarini è responsabile della sezione italiana della libreria Buchhandlung List, cofondatrice dell’associazione “Libellula. Italienische Kultur in Wien” e co-organizzatrice del Festival di letteratura italiana a Vienna “La Fonte”.

Foto: Adolfo Frediani

 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: Libellula. Italienische Kultur in Wien