Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Le compositrici della Serenissima | Concerto della Female Symphonic Orchestra Austria

Un Ballo In Machera

Il concerto della Female Symphonic Orchestra Austria presenta due sinfonie per archi dei veneziani Giuseppe Tartini e Tomaso Albinoni, accostate a opere di compositrici veneziane che ebbero una grande fama tra Sei- e Settecento, con incursioni nel contemporaneo.
Maddalena Lombardini Sirmen (1745-1818), allieva di Giuseppe Tartini, fu violinista, cantante e compositrice di fama internazionale. Eseguì personalmente le sue composizioni in Inghilterra e Francia, dove riscosse grande successo. A lei si aggiungono la compositrice e cantante Barbara Strozzi (1619-1677), che scrisse principalmente arie con accompagnamento di basso continuo, e Matilde Capuis (1913-2017), compositrice contemporanea che ha compiuto i suoi studi musicali a Venezia.

Per partecipare all’evento è necessaria l’iscrizione, cliccare QUI per registrarsi.


Programma

Barbara Strozzi (1619 – 1677)
Aria„La vendetta“
Aria „Costume de‘ grandi“
Aria „Mira al pie‘ tante catene“ (dalla Serenata „Hor que Apollo“)

Maddalena Lombardini Sirmen (1745 – 1818)
Quartetto d’archi Nr. 5 in Fa minore
Duetto per due violini: Nr. 1 & Nr. 6

Giuseppe Tartini (1692 – 1770)
Sinfonia in la maggiore

Matilde Capuis (1913 – 2017)
Dialogo per archi per orchestra d’archi

Tomaso Albinoni (1671 – 1751)
Sinfonia in sol maggiore


Interpreti

Silvia Spinnato, Direzione e canto
Female Symphonic Orchestra Austria


Silvia Spinnato
è fondatrice, direttrice e direttrice artistica della Female Symphonic Orchestra Austria (FSOA). Dopo aver studiato pianoforte, canto e composizione, ha conseguito il master in direzione corale e canto al Mozarteum di Salisburgo. Nel 2015 ha completato il master in direzione d’orchestra al Mozarteum e ha ricevuto la prestigiosa Medaglia Bernhard Paumgartner per giovani direttori d’orchestra dalla Fondazione Internazionale Mozarteum. Dal 2017 si dedica alla ricerca e all’esecuzione di capolavori sinfonici di compositrici dimenticate. Nel dicembre 2022 è stata insignita del Förderpreis für Kunst und Kultur della città di Salisburgo.

Dall’autunno 2019, le musiciste della Female Symphonic Orchestra Austria (FSOA) prestano la loro voce a capolavori di compositrici dimenticate. Il repertorio della FSOA, in costante crescita, comprende composizioni di Emilie Mayer, Marianna von Martinez, Luise Adolpha Le Beau, Amy Beach, Mel Bonis, Alice Mary Smith, Ethel Smyth e altre. Nell’autunno del 2021, l’orchestra ha eseguito in prima assoluta il Concerto per violino e la Sinfonia in fa minore della studentessa bruckneriana Mathilde Kralik von Meyrswalden nell’ambito della “Klassischen Klangwolke” dell’International Bruckner Festival Linz. Oltre all’attività concertistica, la FSOA opera anche come editore musicale, ricercando manoscritti inediti di compositrici, trascrivendoli per le sue esecuzioni e poi pubblicandoli, con l’obiettivo di consentire a ogni orchestra di includere queste opere nel proprio repertorio in futuro.

Foto: Rolando Paolo Guerzoni

 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Vienna
  • In collaborazione con: Female Symphonic Orchestra Austria