di Lorella Alderighi (Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana)
Ciclo: “Archeologia/Italia: novità”
In lingua italiana con presentazione PowerPoint
Il I sec.a.C. vede la nascita all’Elba delle ville marittime per l’otium dei ricchi proprietari; tre quelle indagate e che hanno restituito elementi decorativi e della vita quotidiana; due che guardano il golfo di Portoferraio e la terza a Capo Castello, sull’estrema punta nord dell’isola. Tutte le ville appaiono abbandonate nell’arco di un secolo.
Chi erano i proprietari delle grandi ville marittime dell’Elba? Dopo varie attribuzioni, è oggi possibile, grazie a scavi recenti, dare un nome al proprietario della villa romana delle Grotte e immaginare che i giochi d’acqua ed i suoi giardini videro qui passeggiare Ovidio, ospite dell’amico Cotta Massimo, proprietario di una di esse…
Entrata libera