Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Made in Italy: una storia della moda italiana tra arte e artigianato

Foto per social media 3. Dolce e Gabbana

Della moda percepiamo generalmente i tratti più legati all’attualità: le ultime tendenze, gli stilisti più chiacchierati, e così via. Ma la moda è un fenomeno sociale, culturale ed economico complesso, e la sua storia è molto più profonda e avvincente. In questa conferenza, Maria Giuseppina Muzzarelli – tra le prime a indagare la moda con il rigore della ricerca accademica – racconta il senso storico di quello che oggi chiamiamo “made in Italy”.

A partire dall’unità d’Italia, il percorso toccherà l’inventrice della moda d’arte italiana Rosa Genoni, la relazione tra la moda e il fascismo, l’evoluzione iniziata nel dopoguerra fino ai giorni nostri, con Dolce & Gabbana, Armani e Brunello Cucinelli. Non mancheranno alcuni accenni al rapporto tra la moda italiana e alcune suggestioni viennesi, come le Wiener Werkstätte e Helmut Lang.

Al termine della conferenza, Maria Giuseppina Muzzarelli dialogherà con Laura Dimitrio per svilupparne i temi più interessanti.

L’evento sarà in italiano, con traduzione simultanea in tedesco.
Per partecipare è necessaria l’iscrizione, cliccare QUI per registrarsi.

Maria Giuseppina Muzzarelli ha insegnato Storia medievale, Storia delle città e Storia e patrimonio culturale della moda presso l’Università di Bologna, di cui è stata Professore Ordinario. Dal 2009 al 2010 è stata Vice-Presidente della regione Emilia-Romagna, e fa parte del comitato scientifico della trasmissione RAI “Passato Presente”, condotta da Paolo Mieli. Fra le sue pubblicazioni: Breve storia della moda in Italia, il Mulino 2011; Nelle mani delle donne. Nutrire, guarire, avvelenate dal Medioevo ad oggi, Laterza 2013; Le regole del lusso. Apparenza e vita quotidiana dal medioevo all’Età moderna, Il Mulino 2020; Tutte le perle del mondo (con G.Riello e O.Molà), il Mulino 2023.

Laura Dimitrio è studiosa di storia della moda. I suoi principali ambiti di ricerca sono le relazioni culturali ed economiche tra la moda italiana e il Giappone e, per quanto riguarda l’Italia, le condizioni di lavoro delle sarte e delle indossatrici nel corso del XX secolo. È autrice del volume Non solo kimono. Come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana, Skira 2022.

Durante l’evento saranno eseguite delle riprese per il canale YouTube dell’Istituto. Per maggiori informazioni è possibile contattare l’Istituto, anche la sera stessa dell’evento.

Foto: Dolce e Gabbana, autunno/inverno 2013-2014, modelli ispirati ai mosaici di Ravenna.

 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura