Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Metternich. Dal Congresso di Vienna all’integrazione europea

Colloquio tra il Prof. Luigi Mascilli Migliorini 
e l’Ambasciatore di Francia S.E. Gilles Pécout 

Dall’epoca delle monarchie assolute alle rivoluzioni liberali del 1848, Klemens von Metternich (Coblenza, 1773 – Vienna, 1859) fu uno dei protagonisti della politica e della diplomazia europee. 
In occasione dei 250 anni dalla sua nascita, questo evento è l’occasione per riflettere sulle radici profonde del percorso d’integrazione europea e sugli insegnamenti che si possono trarre dalle esperienze individuali e collettive dell’Ottocento in Europa.

L’evento si terrà in lingua italiana con traduzione simultanea in tedesco.
Per partecipare all’evento è necessaria l’iscrizione, cliccare QUI per registrarsi.

Luigi Mascilli Migliorini è docente di Storia del Mediterraneo moderno e contemporaneo e di Storia moderna presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. È direttore della “Rivista italiana di studi napoleonici”, collaboratore culturale dei quotidiani La Nazione e Il Sole 24 Ore e co-direttore della “Rivista storica italiana”. Nel 2015 è stato insignito dei titoli di Commandeur de l’Ordre des Palmes académiques e Chevalier de l’Ordre des arts et des lettres.

Gilles Pécout è stato docente e direttore del Dipartimento di Storia all’École normale supérieure di Parigi. È noto al grande pubblico italiano grazie alla sua partecipazione alle trasmissioni televisive “Il tempo e la storia” e “Passato e presente”. È membro del Consiglio scientifico dell’Istituto Treccani per il settore della Storia contemporanea e Commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana. Dal 17 settembre 2020 è Ambasciatore di Francia in Austria.

L’evento si svolge presso l’Istituto Italiano di Cultura di Vienna, ed è curato dall’Ambasciata d’Italia a Vienna.

 

  • Organizzato da: Ambasciata d'Italia
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura di Vienna