Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Morte di un uomo felice

Inserire qui il sottotitolo 1 dell’evento (italiano)

Inserire qui il sottotitolo 2 dell’evento (italiano)

A Milano, nel 1981, ultimo periodo degli “anni di piombo”, il giovane magistrato Giacomo Colnaghi indaga, con un piccolo gruppo di inquirenti, sull´assassinio di un politico democristiano da parte di una banda armata di estrema sinistra. Le riflessioni di Colnaghi sulla giustizia, le sue applicazioni e i suoi limiti nello scandagliare le ragioni profonde di gesti estremi, si intrecciano con le vicende familiari e con la storia del padre Ernesto, partigiano ucciso dai fascisti. Due periodi chiave della storia italiana rivivono nelle vicende di due uomini accomunati dalla ricerca di un senso, anche a costo della vita.

Giorgio Fontana, nato nel 1981, vive e lavora a Milano. Con questo romanzo, pubblicato in Italia da Sellerio, ha vinto il Premio Campiello 2014.

Info: www.hartliebs.at

Entrata Libera

  • Organizzato da: Hartliebs Bücher
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura