Opera multimediale per ensemble, 3 voci femminili, elettronica e visual (2019)
di Ivan Fedele
Direttore: Petar Matosevic
Video: Andrew Quinn
Elettronica: Francesco Gulic
Quest’opera multimediale sviluppa il tema relativo al Cosmo e all’Astronomia con un richiamo evidente, nel titolo, all’uomo che ha inaugurato l’era moderna della ricerca scientifica: Galileo Galilei.
Il “viaggio” descritto dall’opera immagina come lo scienziato pisano avrebbe potuto scrutare il cielo attraverso la moderna tecnologia di un telescopio ottico come La Specola “Margherita Hack” dell’Osservatorio astronomico di Trieste.
Stralci di alcuni testi scientifici e poetici di Galileo Galilei, cantati da 3 voci femminili (2 soprani e 1 mezzosoprano), si contrappuntano ad “immagini sonore” che di volta in volta sviluppano il “suono” delle orbite dei pianeti del nostro Sistema Solare così come la NASA li ha registrati attraverso sistemi sofisticatissimi di rilevazione.
L’ensemble si compone di 16 elementi: flauto, clarinetto, clarinetto basso, fagotto corno, tromba, trombone, percussioni, pianoforte, tastiera midi, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso e 3 voci femminili (2 soprani e 1 mezzo soprano).
L’elettronica è stata realizzata nello studio della Classe di Musica Elettronica del Conservatorio di Trieste e si avvarrà di un sistema di diffusione del suono a 8 canali.
Mapping, sound-reaction e immagini a cura del video-artista australiano Andrew Quinn.
Posti limitati! Per partecipare all’evento è necessaria l’iscrizione eventi.iicvienna@esteri.it
Si prega di indicare Nome, Cognome, Indirizzo mail di tutte le persone che si desidera iscrivere.
L’evento si svolgerà nel pieno rispetto delle normative anti COVID (siete pregati quindi di presentare un certificato vaccinale, oppure di avvenuta guarigione o un test PCR non più vecchio di 48 ore o un test antigenico non più vecchio di 24 ore, oltre a un documento d’identità valido, obbligo di mascherina FFP2 e distanza di sicurezza)