Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Oswald Egger | Der Formel-Welt-Pilot

Val di Non

Oswald Egger è da sempre uno degli scrittori più anti-convenzionali e radicali di lingua tedesca, un autore che va alla radice del linguaggio. Nel 2024 lo scrittore altoatesino di nazionalità italiana, spirito viennese e residenza tedesca ha ricevuto il Georg Büchner Preis.

Nella sua laudatio, Paul Jandl ha definito il modo di smontare e rimontare il mondo in parole di Oswald Egger “arte di altissimo livello, in cui non c’è fine alle domande”.

La germanista e critica Daniela Strigl discuterà con Oswald Egger delle motivazioni di una scrittura così meticolosa e della sua vita nella misteriosa base missilistica di Hombroich, ma anche dell’affermazione di Jandl secondo cui Egger sarebbe un guidatore spericolato. Ma certamente “non si ottiene il Georg Büchner Preis per la propria guida”: perciò, Oswald Egger parlerà quindi anche della sua opera letteraria.

Österreichische Gesellschaft für Literatur, Herrengasse 5, 1010 Wien
L’evento sarà in tedesco, senza traduzione.
Più informazioni sul sito della Österreichische Gesellschaft für Literatur.

Oswald Egger è nato a Lana (Alto Adige) nel 1963. La sua prosa e le sue poesie sono state tradotte in diverse lingue e hanno ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui, recentemente, il Premio Georg Büchner (2024) e il Premio Ernst Jandl per la poesia (2019). Dal 2011 è professore di Lingua e forma presso l’Accademia Muthesius di Belle Arti e Design di Kiel. Ha ricevuto la Borsa di studio Villa Massimo nel 2014 e la Borsa di studio Robert Musil nel 2020. Oswald Egger vive e lavora nell’ex stazione missilistica di Hombroich.

Daniela Strigl è saggista, critica e studiosa di letteratura. Dal 1995 al 1998 è stata caporedattrice della rivista culturale stiriana “was” e dal 1996 al 2001 è stata co-direttrice del festival “Literatur im März” di Vienna. Dal 2007 è docente all’Università di Vienna e dal 2023 è membro della giuria del Tractatus Prize per la saggistica filosofica. Pubblica saggi e recensioni su quotidiani e riviste come “Der Standard”, “Die Presse” e “Literatur und Kritik”. Nel 2001 ha ricevuto il Premio di Stato austriaco per la critica letteraria.

 

  • Organizzato da: Österreichische Gesellschaft für Literatur
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura di Vienna