Il castello e la locanda sono due luoghi apparentemente lontani tra loro eppure tra loro connessi. Una tavola imbandita e popolata da misteriosi personaggi che hanno perduto la parola fa da epicentro nell’uno e nell’altro „quadro scenico“. Un mazzo di tarocchi posato al centro della tavolata, permetterà il dispiegarsi di storie e leggende, narrazioni dal carattere epico e cavalleresco. Di volta in volta nuovi personaggi e situazioni prendono forma. Ogni sequenza casuale che i tarocchi formerà, diventerà la storia stessa dei commensali, animati da quello spirito eterno e infinito che è il viaggio dell’esistenza umana.
Spettacolo liberamente tratto da Il castello dei destini incrociati di Italo Calvino dalla compagnia TeatroLab Romanistik degli studenti dell’ Istituto di Romanistica della Universität Wien
Regia: Veronica Granatiero
In italiano