Man Care – Unlearning Manhood? è un workshop di ricerca relazionale aperto a dieci partecipanti che, attraverso i mezzi del design e della performatività, mira a facilitare, mostrare, discutere e indagare collettivamente la mascolinità, introspettivamente e nello spazio pubblico. Condotto da Enrico Tomassini, il workshop alternerà il lavoro con i partecipanti a eventi pubblici che approfondiscono la questione maschile, al fine di co-progettare un’azione di ricerca artistica performativa pubblica e di contribuire a una piccola mostra.
Il workshop e le attività si terranno in lingua inglese. Per iscriversi e frequentare le attività nella loro completezza è necessario riempire questo questionario, in cui è anche possibile consultare il programma. Per eventuali dubbi, scrivere alla email: linkklimt@gmail.com
L’evento è organizzato presso Fabrikraum in collaborazione e con il supporto di @culturemoveeurope @iicvienna @cinematogra_fica @social_design_studio_vienna @dieangewandte @hufak.angewandte @bundeskanzleramt.gv.at @stadtwien @Rudolfsheim-Fünfhaus @goetheinstitut
Enrico Tomassini è curatore e artista, vive e lavora a Firenze. Si è formato in Italia, Sudafrica, Ungheria, Austria, nei Balcani e a Cuba nei campi dell’architettura, scienze sociali, design, arti pubbliche, studi urbani, regia cinematografica e curatela artistica. Il suo lavoro spazia tra ricerca visiva, interventi architettonici pubblici, narrazioni aperte, mostre, lezioni performative, performance, ricerca applicata e pratiche artistiche ed editoriali itineranti. È il fondatore del progetto di cooperazione culturale di Europa Creativa “Some Call Us Balkans”.
Fabrikraum è un’associazione culturale no-profit con sede a Vienna. È stata fondata da un gruppo di artisti e manager culturali nel 2018. Il collettivo mira a creare una piattaforma in cui artisti, curatori e ricercatori possano presentare le proprie opere e collaborare a diversi progetti. Fabrikraum organizza eventi artistici e culturali come workshop, seminari, conferenze, mostre, interventi pubblici, fiere, conferenze d’artista e discussioni. Accoglie tutti i livelli di ricerca artistica, con un’attenzione particolare agli approcci multidisciplinari e all’arte dei nuovi media.
Disclaimer: This work was produced with the financial assistance of the European Union. The views expressed herein can in no way be taken to reflect the official opinion of the European Union.