Premi alla traduzione del Ministero della Cultura
Ogni anno il Ministero della Cultura, attraverso la Direzione Generale biblioteche e diritto d’autore, conferisce i “Premi Nazionali per la Traduzione” a traduttori ed editori, italiani e stranieri, che abbiano contribuito alla diffusione della cultura italiana all’estero e della cultura straniera nel nostro Paese. Complessivamente il MIC assegna otto Premi, suddivisi in 4 premi maggiori […]
Leggi di piùAvviso di assunzione di n.1 impiegato/a a contratto temporaneo (scadenza per la presentazione delle domande: 03/01/2024)
Si informa che l’Ambasciata d’Italia a Vienna ha indetto una procedura di selezione per l’assunzione di n.1 impiegato/a a contratto da adibire ai servizi di assistente amministrativo, con contratto a tempo determinato. Per maggiori informazioni sui requisiti e sulle modalità di presentazione delle candidature si prega di consultare il testo integrale dell’avviso. Le candidature devono essere corredate […]
Leggi di piùPartecipazione del Ministro Tajani alla Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, sabato 25 novembre
Anche la Farnesina aderisce alla campagna di sensibilizzazione delle Nazioni Unite per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Oggi sabato 25 novembre alle ore 18.15, il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri, On. Antonio Tajani, parteciperà a una cerimonia di illuminazione del Palazzo della Farnesina, che avrà luogo […]
Leggi di piùIl Ministero degli Affari Esteri ha bandito tre premi nel campo della scienza e dell’innovazione (scadenza: 24/01/2024)
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha bandito tre premi nel campo della scienza e dell’innovazione. La scadenza per la candidature presentate in Austria è il 24 gennaio 2024. PREMIO “Italian Bilateral Scientific Cooperation Award” Il premio, giunto alla sesta edizione, e’ dedicato ad anni alterni a ricercatori senior e junior […]
Leggi di piùXVII Programma esecutivo di cooperazione culturale tra l’Italia e l’Austria
Il 14 marzo 1952 è stato firmato a Roma l’Accordo Culturale tra la Repubblica Italiana e la Repubblica Austriaca per sviluppare gli scambi nel campo culturale tra i due Paesi. Questo accordo di collaborazione bilaterale è stato voluto per rafforzare i legami di amicizia tra i due Paesi e per promuovere la comprensione e la […]
Leggi di piùInvito alla procedura aperta per la concessione del servizio di organizzazione e gestione dei corsi di lingua per il periodo 1 marzo 2024 / 31 agosto 2025
Invito alla procedura aperta per la concessione del servizio di organizzazione e gestione dei corsi di lingua di cui all’art. 17 del Decreto 27 aprile 1995 n. 392, in nome e per conto dell’Istituto Italiano di Cultura di Vienna, per il periodo 1 marzo 2024 / 31 agosto 2025 – CIG A01334C7B4. Scadenza per la […]
Leggi di più