Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
In corso Mer 14 Mag 2025Lun 03 Nov 2025
Marinella Senatore | I Contain Multitudes

L’artista e attivista Marinella Senatore presenta la sua serie “Protest Forms” nello spazio pubblico all’aperto del Graben di Vienna. Cinque stendardi, ciascuno con due lati visibili che ruotano con il vento, sono appesi a pennoni colorati sopra le teste dei passanti. Per la loro materialità e il loro design, ricordano gli stendardi e le bandiere […]

Leggi di più
In corso Ven 03 Ott 2025Dom 02 Nov 2025
Pier Paolo Pasolini (1922-1975). Fotografie di Dino Pedriali

In occasione del cinquantesimo anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini (2 novembre 1975), la mostra “Pier Paolo Pasolini (1922-1975). Fotografie di Dino Pedriali” nasce dall’idea che valga la pena tornare a leggerlo e conoscerlo, non solo per gli scandali o per il giallo ancora irrisolto del suo omicidio. La mostra – organizzata in collaborazione […]

Leggi di più
In corso Mer 15 Ott 2025Mer 10 Dic 2025
Laboratori di musica e danza per bambini e neonati in italiano

L’Istituto Italiano di Cultura di Vienna, in collaborazione con Benedetta Amelio, organizza per i mesi di ottobre, novembre e dicembre due laboratori al mese di musica e danza per bambini e neonati in italiano. Il primo, 30 minuti di concerto e 30 minuti di caffè e biscotti per bebè e genitori, è rivolto ai più […]

Leggi di più
In corso Gio 16 Ott 2025Mar 28 Ott 2025
Film italiani alla Viennale 2025

La nuova edizione della Viennale, la più importante rassegna internazionale di cinema di Vienna, si svolge dal 16 al 28 ottobre. Anche quest’anno parteciperanno alcuni film italiani, tra lungometraggi e cortometraggi, spesso alla presenza dei registi. Bestiari, erbari, lapidari, di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti, 2024 (I, CH) Venerdì 24, ore 20:00, Urania Martedì 28, […]

Leggi di più
In corso Sab 18 Ott 2025Sab 18 Ott 2025
Momentum. L’arte di fermare il tempo

In un presente saturo d’immagini, dove tutto sembra scorrere con rapidità, l’arte visiva crea momenti di quiete: trattiene l’attimo, dà forma a pensieri, emozioni e temi che custodiscono in sé qualcosa di senza tempo. La mostra collettiva ospitata presso il Museo Angerlehner di Wels riunisce le opere di cinque artisti provenienti da Italia e Austria, […]

Leggi di più
In corso Sab 18 Ott 2025
Le frontiere dell’impossibile | Incontro con Deborah Gambetta e Dirk Stermann

Il confine tra genio e follia è molto sottile. Nel suo libro Incompletezza. Una storia di Kurt Gödel (Ponte alle Grazie, 2024), finalista dell’ultima edizione del Premio Strega, Deborah Gambetta traccia il ritratto dell’importante logico austriaco, la cui vita oscillò tra genio e follia. Un altro eccentrico, anche se di natura completamente diversa, è il […]

Leggi di più
Lun 20 Ott 2025Mer 22 Ott 2025
Paolo Rumiz | Una voce dal profondo

Paolo Rumiz presenta la traduzione in tedesco del suo ultimo libro, Una voce dal profondo, a Graz, Vienna e Salisburgo. Nelle fondamenta dell’Italia, dalla Sicilia a Napoli, attraverso l’Appennino fino al Friuli, si apre un inferno di faglie. Questo è il materiale per le esplorazioni di Paolo Rumiz nel mondo del Minotauro: scala montagne scoscese […]

Leggi di più
Mer 22 Ott 2025Mer 26 Nov 2025
Cineforum 2025 | L’arminuta, di Giuseppe Bonito

Nel 2025 siamo felici di riproporre il Cineforum dell’Istituto, che quest’anno sarà dedicato a film tratti da romanzi: “dal libro alla pellicola”.  Si potrebbe sostenere che il romanzo e il film si siano passati il testimone nel passaggio dal diciannovesimo al ventesimo secolo: se il romanzo era stata forse la forma artistica più rappresentativa dell’800, […]

Leggi di più
Gio 30 Ott 2025
Presentazione del Rapporto Comunità Italiana in Austria 2024

Come è cambiata la comunità italiana in Austria negli ultimi due anni? Quali sono le sue necessità in questo delicato momento storico? Queste sono le domande chiave su cui il Comites Austria ha costruito il Rapporto sugli Italiani in Austria 2024. La nuova edizione del Rapporto non è solo un’istantanea della presenza italiana oggi, ma […]

Leggi di più
Mar 04 Nov 2025
Made in Italy: una storia della moda italiana tra arte e artigianato

Della moda percepiamo generalmente i tratti più legati all’attualità: le ultime tendenze, gli stilisti più chiacchierati, e così via. Ma la moda è un fenomeno sociale, culturale ed economico complesso, e la sua storia è molto più profonda e avvincente. In questa conferenza, Maria Giuseppina Muzzarelli – tra le prime a indagare la moda con […]

Leggi di più