AquaGranda: Una memoria comunitaria digitale
Distretto Veneziano Ricerca e Innovazione (IT), Venice Ca’ Foscari University (IT)
Menzione d’onore
aquagrandainvenice.it
Come possono le comunità far fronte agli effetti devastanti del cambiamento climatico e costruire un nuovo futuro? Il progetto Aquagranda ha permesso ai cittadini veneziani di costruire congiuntamente una memoria comunitaria digitale a partire dai social media e da altre fonti sulle devastanti alluvioni del novembre 2019.
Ricercatori in IA e artisti hanno creato potenti opere d’arte per sbloccare i significati da oltre 40.000 frammenti di ricordi, come foto, video e messaggi: tutto il materiale grezzo è stato raccolto grazie alla collaborazione con la comunità ed è ora custodito nell’archivio digitale. I risultati sono stati esposti sia in una mostra ibrida distribuita in tutta la città e accessibile tramite realtà aumentata su dispositivi mobili, sia in una mostra fisica che ha avuto luogo in uno degli edifici più danneggiati dall’alluvione nel 2019.
GEO-LLUM
Reimmaginare l’illuminazione pubblica nelle aree urbane verdi
(grazie alla collaborazione con batteri elettroattivi)
Il progetto mira a reimmaginare il ruolo dell’illuminazione negli spazi pubblici urbani attraverso una relazione simbiotica tra il mondo artificiale e quello naturale, concentrandosi su una più profonda comprensione dell’importanza fondamentale dei microrganismi come collaboratori della città.
L’opera consiste in una scultura di luce che può facilitare diversi compiti in modo da creare una scultura performativa autonoma e ibrida basata su un batterio elettroattivo che produce elettricità mentre decontamina il suolo.