Nelle proprie composizioni, Joseph Marx (Graz, 1882 – 1964) si distanziò dalle innovazioni musicali del suo tempo, guardandosi indietro e ricercando colori strumentali confortanti, come provenienti da un mondo ideale e incantato. Secondo alcuni, l’atmosfera “mediterranea” che si respira in alcune delle sue opere è dovuta all’influenza del lato italiano della sua famiglia (la nonna materna) e ai ricordi dei viaggi in Italia da piccolo, che conservò per tutta la vita.
In questo concerto saranno eseguiti Suite in fa maggiore e Pastorale per violoncello e pianoforte, due pagine di repertorio andate quasi perdute. Scritti in un periodo di profonda evoluzione, questi due pezzi sono testimonianza della ricerca travagliata di quegli anni, che portò molti compositori a riscoprire la musica antica, omaggiandola con un linguaggio più moderno.
A questi due brani, che costituiscono l’intera produzione per violoncello e pianoforte di Joseph Marx, è abbinato il famoso Adagio con variazioni di Ottorino Respighi (Bologna, 1879 – Roma, 1936), compositore italiano contemporaneo di Marx e molto vicino a lui per stile e scelte coloristiche.
Programma
Clicca qui per scaricare il programma completo.
Interpreti
Simone Sgarbanti, pianoforte
Vida Vujic, violoncello
Per partecipare all’evento è necessaria l’iscrizione. Cliccare qui per registrarsi.
Simone Sgarbanti (Reggio Emilia, 1995) ha studiato con André Gallo presso l’Accademia Pianistica di Imola ed è attualmente allievo di Avedis Kouyoumdjian presso la Universität für Musik und darstellende Kunst di Vienna. Dal 2021 è docente di pianoforte presso la Amadeus Music and Arts Academy di Vienna ed è impegnato in un progetto discografico dedicato all’integrale delle opere per pianoforte di Maurice Ravel.
Vida Vujic (Paracin, Serbia, 1982) ha studiato violoncello con Rudolf Leopold presso la Universität für Musik und darstellende Kunst di Graz e musica da camera con Johannes Meissl alla Universität für Musik und darstellende Kunst di Vienna. Ha vinto diversi primi e secondi premi in concorsi internazionali in Serbia, Italia e Austria. Ha inoltre partecipato a registrazioni radiofoniche e televisive per RTS (Radio Televizija Srbije) e ORF.