In occasione del centenario della morte di Ferruccio Busoni, l’Istituto Italiano di Cultura e la Wiener Kammersymphonie rendono omaggio al pianista e compositore con un concerto dedicato ai suoi brani e a quelli del suo allievo forse più noto, Kurt Weill.
Nato da madre triestina per metà bavarese – Anna Weiss, pianista – e da padre empolese – Ferdinando Busoni, clarinettista – Ferruccio Busoni crebbe a Trieste e studiò a Vienna e Graz. Si trasferì successivamente a Lipsia e a Helsinki, dove ebbe Sibelius fra i suoi allievi e dove conobbe la sua futura moglie, Gerda Sjöstrand, figlia dello scultore svedese Carl Eneas Sjöstrand, che sposò a Mosca nel 1888.
Dopo diverse attività didattiche e concertistiche in Russia e negli Stati Uniti, nel 1894 si stabilì definitivamente a Berlino, che divenne la base per i suoi numerosi tour europei.
Nel 1915 scelse di trasferirsi a Zurigo, dove conobbe Stefan Zweig e James Joyce, e dove frequentò la casa di Elias Canetti, che lo ricorda nella sua autobiografia La lingua salvata. Strinse inoltre amicizia con Umberto Boccioni, che lo ritrasse nel 1916 in un quadro oggi conservato presso la Galleria Nazionale d’arte Moderna di Roma.
Programma
Musiche di Ferruccio Busoni e Kurt Weill.
Clicca qui per scaricare il programma completo.
I brani saranno accompagnati da letture di testi di e su Ferruccio Busoni.
Interpreti
Wiener Kammersymphonie
Anais Tamisier, primo violino
Luis Morais, secondo violino
Giorgia Veneziano, viola
Sergio Mastro, violoncello e direzione artistica
Felipe Medina, contrabbasso
Per partecipare all’evento è necessaria l’iscrizione. Cliccare qui per registrarsi.
La Wiener Kammersymphonie è composta da cinque musicisti di Vienna, con il contrabbasso a cinque corde che conferisce all’ensemble, attivo a livello internazionale, una particolare ricchezza. Oltre alle opere originali, il loro repertorio include opere di un’epoca in cui la strumentazione delle composizioni veniva spesso adattata alle circostanze. La Wiener Kammersymphonie si esibisce regolarmente in Europa (Spagna, Francia, Inghilterra, Polonia, Olanda, Danimarca, Norvegia, Paesi baltici e balcanici) e Sud America (Brasile, Cile, Uruguay, Messico e Colombia).