Laboratorio tenuto da Carolina Cappelli, in collaborazione con Luisa De Martin e Giuseppe Merola, venerdì 17 maggio, dalle ore 10:00 alle ore 16:00, presso l’Istituto Italiano di Cultura.
Carolina Cappelli, vincitrice della prima edizione del Premio Vienna, condurrà una giornata laboratoriale rivolta a persone over 65 che abbiano interesse a provare e conoscere il progetto partecipativo P.E.D.R.O. e il metodo al quale l’artista lavora da anni. Con lei saranno presenti Luisa De Martin e Giuseppe Merola, partecipanti storici del progetto.
Nello specifico, P.E.D.R.O. (Parassitare Eventuali Disastri Ripetendoli Ovunque) è un laboratorio basato sulla rimessa in scena di alcune dinamiche del film Il Signore delle mosche di Peter Brook.
Ispirato al romanzo di William Golding, il film è ambientato in un allora futuro 1984 in cui è in corso una guerra nucleare. Un gruppo di ragazzini della borghesia inglese viene messo in salvo su un aereo, che però precipita su un’isola deserta. Da quel momento in poi, i sopravvissuti cominceranno ad attuare numerosi tentativi di organizzazione, cercando di replicare modelli politici e sociali preesistenti.
Come si organizza una nuova comunità in una situazione di emergenza? A che punto della vita eravamo nel 1984, anno di ambientazione del film? Cosa pensavamo che sarebbe accaduto nel futuro?
Attraverso alcuni esercizi collettivi, durante il laboratorio verranno esplorate queste e altre domande, per poi concludere la giornata con una passeggiata all’Orto botanico per la visione di “Insaturo”, performance di Egle Oddo organizzata in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura.
Per la partecipazione non è prevista alcuna esperienza pregressa. Il laboratorio si svolgerà in italiano, tedesco e inglese.
La partecipazione è libera e gratuita, è necessario registrarsi inviando una mail a m.carolinacappelli@gmail.com
Il limite massimo di partecipanti è 10 persone.
Programma
10:00 – 12:00
Introduzione e inizio del laboratorio guidato da Carolina, Luisa e Pino
12:00 – 13:30
Pausa pranzo in Istituto (pranzo “al sacco” a carico dei partecipanti)
13:30 – 15:30
Seconda parte del laboratorio
16:00 – 16:30
Passeggiata fino all’Orto botanico e performance Egle Oddo