Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Wiener Festwochen | Ein gefräßiger Schatten, di Mariano Pensotti

Ein gefräßiger Schatten_small_small

Anche quest’anno, l’Istituto Italiano di Cultura collabora con le Wiener Festwochen ospitando una rappresentazione di “Ein gefräßiger Schatten” di Mariano Pensotti, allestito in quindici luoghi diversi a Vienna.

“Ein gefräßiger Schatten” è una storia avvincente su due persone, una montagna e la verità, raccontata da due attori su un palcoscenico quasi vuoto: il regista argentino Mariano Pensotti si dimostra ancora una volta un maestro delle narrazioni in cui vengono svelati strati di passato e di storia dimenticata.

Poco prima della fine della sua carriera, un alpinista parte per la stessa spedizione in vetta da cui suo padre, un famoso alpinista, non era tornato 30 anni prima. Qualche tempo dopo, un attore che ha superato l’apice della sua carriera interpreterà in un film l’alpinista di questa fatidica spedizione. Mariano Pensotti unisce le storie di questi due uomini in un momento cruciale delle loro biografie per raccontare il rapporto dell’uomo con la natura, la verità e la finzione, e sulla possibilità di diventare qualcun altro.

Date: dal 16 maggio al 22 giugno (10 giugno presso l’Istituto Italiano di Cultura)
Lingua: tedesco
Durata: 90’

Per più informazioni e biglietti cliccare qui.

Testo, Regia Mariano Pensotti Con Sebastian Klein, Manuel Harder Scenografia e costumi Mariana Tirantte Musica e Sound design Diego Vainer Consulenza artistica e produzione Florencia Wasser Luci David Seldes Consulenza drammaturgica Aljoscha Begrich Prima versione francese Juli 2024, Festival d’Avignon Prima versione tedesca Mai 2025, Wiener Festwochen | Freie Republik Wien Produzione versione originale Festival d’Avignon Prodotto da Wiener Festwochen | Freie Republik Wien. Le rappresentazioni a Vienna sono sostenute dall’Institut francais d’Autriche.

 

  • Organizzato da: Wiener Festwochen
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura di Vienna