Il 14 marzo 1952 è stato firmato a Roma l’Accordo Culturale tra la Repubblica Italiana e la Repubblica Austriaca per sviluppare gli scambi nel campo culturale tra i due Paesi.
Questo accordo di collaborazione bilaterale è stato voluto per rafforzare i legami di amicizia tra i due Paesi e per promuovere la comprensione e la conoscenza reciproche mediante lo sviluppo delle relazioni culturali.
Si tratta di iniziative congiunte nei settori dell’educazione, della cultura e della scienza da realizzare nel quadro di una collaborazione bilaterale e in ambito europeo sempre più intensa. Fissa le azioni specifiche per: la diffusione della lingua e della cultura e la cooperazione nel settore dell’istruzione; le borse di studio; la cooperazione nel settore universitario; il riconoscimento dei titoli di studio; le attività culturali e artistiche; la collaborazione nel settore sportivo e giovanile; ecc. Il compito di promuovere la cultura italiana in Austria ricade principalmente sull’Istituto Italiano di Cultura di Vienna con il coordinamento e la supervisione dell’Ambasciata d’Italia in Austria.
Il Programma Esecutivo di collaborazione culturale tra l’Italia e l’Austria definisce i concreti ambiti di applicazione dell’Accordo Culturale. Quello attualmente vigente (XVII Programma) è stato firmato a Roma il 20 settembre 2023.
Testo integrale del Programma esecutivo 2023-2028