Dal 1948 il Palazzo Sternberg ospita l’Istituto Italiano di Cultura di Vienna, fondato nel 1935 con precedente sede nel Palais Lützow-Fürstenberg, sito nella Bösendörferstraße.
Nel 1967 al corpo originario dell’edificio venne aggiunta un’ala moderna, che attualmente ospita la sala polifunzionale al primo piano e sei aule al pianterreno.
Dal 2017 l’Istituto ha gradualmente costituito una collezione permanente di arredi e oggetti di design moderno e contemporaneo, progettati da designer italiani e prodotti da aziende italiane, con l’intento di stabilire un dialogo tra il “palazzo viennese” e la “casa italiana”.
Più informazioni sulla storia del palazzo sono reperibili nella pagina Storia dell’Istituto Italiano di Cultura di Vienna.
Facciata vista dalla Ungargasse
Atrio d’ingresso
Atrio del primo piano
Sala Dante
Sala azzurra
Biblioteca
Facciata vista dal giardino