Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Storia dell’Istituto Italiano di Cultura di Vienna

L’Istituto Italiano di Cultura di Vienna venne fondato il 21 marzo 1935 in base a quanto previsto dall’Accordo fra il Regno d’Italia e lo Stato Federale d’Austria per lo sviluppo dei rapporti culturali fra i due Paesi, firmato a Roma il 2 febbraio 1935. L’inaugurazione ufficiale si tenne nella sala maggiore dell’Accademia Austriaca delle Scienze, alla presenza dell’Ambasciatore Gabriele Preziosi e del Cancelliere Kurt Alois von Schuschnigg. La presidenza dell’Istituto fu affidata al Senatore Francesco Salata, intellettuale istriano già ben noto negli ambienti viennesi.

La prima sede dell’Istituto fu Palazzo Lützow-Fürstenberg, edificio storico del Ring affacciato sul Musikverein. I lavori di restauro, curati dal noto architetto milanese Gio Ponti, terminarono nel corso del 1935. All’inaugurazione del 25 gennaio 1936 parteciparono le maggiori rappresentanze politiche e le istituzioni culturali viennesi.

Il Senatore Salata, divenuto nel frattempo Inviato speciale e Ministro plenipotenziario nella repubblica d’Austria, terminò il suo incarico nel 1937. Gli successe, in veste di direttore dell’Istituto di Cultura, Franco Valsecchi, già titolare della cattedra di storia italiana presso l’Università di Vienna. Valsecchi si trovò a dover gestire i delicati rapporti politici sorti dopo l’Anschluß, che aveva sostituito l’Accordo culturale con l’Austria in nome del nuovo trattato culturale tra Regno d’Italia e Germania.

Con lo scoppio della Seconda guerra mondiale, l’Istituto venne trasferito da Palazzo Lützow-Fürstenberg a Palazzo Metternich, sede della missione diplomatica italiana in Austria. A Valsecchi succedettero Sergio Lupi e Francesco Salvatore Romano. Le attività dell’Istituto andarono via via affievolendosi con il progredire delle vicende belliche, per arrestarsi del tutto negli ultimi mesi del conflitto.

L’Istituto rinacque nel dopoguerra in una nuova sede: Palazzo Sternberg. Romano fece brevemente ritorno nella carica di direttore, prima di lascare il ruolo ad Angelo Filipuzzi, che supervisionò i lavori di restauro del palazzo. L’inaugurazione della nuova sede avvenne nell’aprile del 1949.

Con l’eccezione di una breve parentesi che vide l’Istituto guidato da Giulio Alliney, Filipuzzi rimase alla direzione per tutti gli anni Cinquanta e Sessanta, facendo fronte alla scarsità di risorse disponibili nel dopoguerra e operando anche nel difficile contesto creatosi tra Italia e Austria per via della questione altoatesina/sudtirolese. Di questo periodo si ricordano manifestazioni come la mostra sui mosaici di Ravenna del 1960, la visita del Premio Nobel Salvatore Quasimodo nel 1963, la première austriaca del Vangelo secondo Matteo di Pierpaolo Pasolini nel 1964 e l’esposizione sulla civiltà etrusca del 1966.

Negli anni ’70, a causa delle crisi energetiche, le direzioni di Renato Tonelli e di Bruno Londero dovettero scendere a patti con le ristrettezze finanziarie provocate dall’indebolimento della lira. L’Istituto riuscì a garantire comunque una ricca offerta culturale, ospitando autori come Umberto Eco nel 1977 e Fulvio Tomizza nel 1970 e nel 1978, attori come Philippe Leroy nel 1972 o, ancora, lo psichiatra Franco Basaglia nel 1975.

 

Lista dei Direttori dell’Istituto

– Francesco SALATA (Presidente) 21.03.1935 – 1937
– Franco VALSECCHI 1938 – 1939
– Sergio LUPI 1940 – 1942
– Francesco Salvatore ROMANO 1943 – 1948
– Angelo FILIPUZZI (Reggente) 01.09.1948 – 30.09.1949
– Giulio ALLINEY 1.10.1949 – 1952
– Angelo FILIPUZZI 1952 – 31.12.1969
– Renato TONELLI 01.01.1970 – 23.05.1976
– Bruno LONDERO 24.05.1976 – 31.12.1983
– Lorenzo GABETTI 01.01.1984 – 27.06.1991
– Sante CAVINA (Reggente) 28.06.1991 – 30.07.1992
– Ester CAIANI (Reggente) 31.07.1992 – 03.01.1993
– Umberto RINALDI 04.01.1993 – 26.04.1998
– Flavio ANDREIS 27.04.1998 – 14.12.2000
– Pina ZACCARIN (Reggente) 15.12.2000 – 29.09.2002
– Francesco ACANFORA 30.09.2002 – 22.09.2005
– Carla BABINI (Reggente) 23.09.2005 – 13.10.2005
– Giorgio G. CAMPANARO 14.10.2005 – 31.12.2007
– Carla BABINI (Reggente) 01.01.2008 – 27.03.2008
– Arnaldo Dante MARIANACCI 28.03.2008 – 25.02.2011
– Fabrizio IURLANO (Reggente) 26.02.2011 – 20.01 2013
– Clara BENCIVENGA TRILLMICH 21.01.2013 – 31.01.2017
– Fabrizio IURLANO 01.02.2017 – 04.09.2022
– Nicola LOCATELLI 05.09.2022 –