Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Accademia dei Cameristi di Bari | Berio, Schumann, Korngold

Umberto_Boccioni,_Visioni_simultanee_WikiMediaCommons

L’Accademia dei Cameristi di Bari è un’associazione nata nel 1999 con lo scopo di offrire a giovani strumentisti la possibilità di coltivare il loro talento facendo musica insieme ad artisti di grande carisma, attivi nei teatri di tutto il mondo.

In questo concerto, tre giovani ma già raffinati e maturi interpreti – i violinisti Edoardo Zosi e Paride Losacco e la violoncellista Erica Piccotti – compongono la formazione, completata dal pianista Emanuele Torquati, presenza stabile nel panorama concertistico internazionale.

Ispirati da un “personale folklore” – restituire la memoria di persone care – i Duetti per due violini fanno di Luciano Berio una figura multiculturale della musica italiana. La selezione di questo concerto basta ad apprezzarne la varietà e l’inventiva.
Il programma procede quindi a ritroso, toccando il romanticismo dei Sei studi in forma canonica (op. 56) di Robert Schumann e l’epicità della Suite op. 23 di Erich-Wolfgang Korngold, per due violini, violoncello e pianoforte (sola mano sinistra), una composizione di ampio respiro, degna dei migliori quartetti tardo romantici.

Per partecipare all’evento è necessaria l’iscrizione, cliccare QUI per registrarsi.

Edoardo Zosi si è esibito con importanti orchestre come gli Stuttgarter Philharmoniker, i Nürberger Symphoniker, i Berliner Symphoniker e molte altre. Ha inciso le Sonate di Strauss op.18 e Brahms op.108 con B. Canino, il Concerto di Bruch con l’Orchestra Filarmonica di Torino e per Warner Classics l’album “The Stradivari Session” con lo Stradivari “Il Cremonese” 1715 del Museo del violino di Cremona. È docente di violino al Conservatorio “C. Monteverdi” di Cremona.

Paride Losacco ha vinto il Premio delle Arti 2023 e il Terzo premio alla XVI edizione del prestigioso Concorso internazionale “Wieniawski-Lipinski” di Lublino. È ospite di importanti enti e istituzioni quali l’Accademia Filarmonica Romana, la Fondazione Walton a Ischia, il festival Nuova Consonanza di Roma, ed è stato solista con l’Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari.

Erica Piccotti ha debuttato all’età di 13 anni per l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Ha suonato in prestigiosi teatri in Italia e all’estero, come il Teatro alla Scala di Milano, la Carnegie Hall di New York, la Wigmore Hall di Londra e la Konzerthaus di Berlino. È stata diretta tra gli altri da Antonio Pappano e Daniel Oren, e ha condiviso il palcoscenico con artisti quali András Schiff, Mischa Maisky, Gidon Kremer, Itamar Golan, Mario Brunello, Salvatore Accardo. Ha inciso per Warner Classics.

Emanuele Torquati suona regolarmente in tutto il mondo. Le sue esecuzioni sono state trasmesse da emittenti quali RAI, BBC Radio3, Deutschland Radiokultur, MDR Kultur, Radio France, RSI Svizzera. La sua passione per la musica contemporanea lo ha portato a collaborare con compositori quali Salvatore Sciarrino, Sylvano Bussotti, Beat Furrer, Wolfgang Rihm, Kaija Saariaho, Philip Glass, Quartetto Prometeo. Insegna Pianoforte presso il Conservatorio “Niccolò Paganini” di Genova ed è uno degli autori del Programma di Radio3 “Lezioni di Musica”.

 

Foto: Umberto Boccioni, Visioni simultanee, WikiMediaCommons

 

  • Organizzato da: Italienisches Kulturinstitut Wien
  • In collaborazione con: Accademia dei Cameristi di Bari