Nell’ambito della mostra “Arcimboldo – Bassano – Bruegel. Die Zeiten der Natur”, a cura di Francesca Del Torre Scheuch e visitabile fino al 29 giugno 2025, Sabrina Minuzzi terrà presso il Kunsthistorisches Museum una conferenza dedicata ai primi trattati moderni sulla “materia medica”, ossia lo studio della medicina e delle proprietà medicinali delle piante.
Le sue ricerche mostrano che, mentre l’agronomia si mosse soprattutto nella direzione di uno sfruttamento intensivo della natura, lo studio della “materia medica” fu guidato principalmente da sentimenti di curiosità e da una visione gratuita dell’esplorazione della natura.
La conferenza sarà tenuta in inglese, senza traduzione.
I posti sono limitati. Per l’accesso è necessario un biglietto d’ingresso al museo.
Più informazioni e iscrizione tramite questo link.
Sabrina Minuzzi è ricercatrice presso l’Università di Udine. Ha completato i suoi studi presso la Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell’Università La Sapienza di Roma e la Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica di Venezia. Si è occupata di studio e catalogazione di fondi librari antichi, di fondi d’archivio e di carteggi del Novecento, collaborando con l’Università di Oxford e la Brown University di Providence. Negli ultimi anni si è dedicata in particolare a erbari e libri di materia medica, illustrati e spesso molto postillati da lettori antichi, che si prestano ottimamente all’indagine del libro antico come fonte storica in sé, in grado di rivelare non solo le modalità di produzione del volume ma anche il modo in cui i testi venivano letti, assimilati, corretti, censurati, vissuti.
Immagine: Illustrazione da Pietro Andrea Mattioli, Commentarii in sex libros Pedacii Dioscoridis Anazarbei de medica materia, 1565, Venezia. Courtesy KHM.