Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Risto Reich | Presentazione del romanzo di Luigi Chiarella

Foto per sito

Il protagonista di questa storia si chiama Luigi, ma il suo nome potrebbe essere Emilia, Valeria, Marco, Francesca.
Il trasferimento a Vienna lo porta a reinventarsi cameriere nella capitale austriaca: lavora tra le persone, ascolta, osserva, cammina molto. Subisce pressioni a ogni errore, cercando sempre di lavorare al meglio. Quando torna a casa, esausto e con pochi amici con cui uscire, scrive.

Da questi appunti nasce un corrosivo romanzo working class, con cui l’autore ci fa vivere i suoi dieci anni come cameriere immigrato in Austria.

Un racconto ironico e drammatico al tempo stesso, scritto con il ritmo incessante della vita lavorativa nei ristoranti – dai dai dai… veloce veloce veloce… – dove la fatica dei turni in sala si intreccia con la ricerca di un senso di stabilità e con i tentativi, anche contraddittori, di esprimere il conflitto di classe in un contesto lavorativo individualizzato e con poche tutele.

Da anni, nei mezzi di comunicazione di massa l’attenzione è focalizzata sul cibo e su chi lo prepara, non su chi lo porta al tavolo. Luigi Chiarella capovolge il punto di vista, apparecchiando una tavola vivida e complessa su un tema esplorato da poche voci critiche.

Luigi Chiarella presenterà il suo romanzo in dialogo con Silvia Chiarini e Bruno Ciccaglione.
La presentazione si svolgerà in italiano, senza traduzione. È richiesta la prenotazione scrivendo a office@buchhandlunglist.at
In collaborazione con Buchhandlung List e Libellula. Italienische Kultur in Wien

Luigi Chiarella (1976) vive e lavora a Vienna. Nel 2009 fonda, con Roberta Cortese, Satyrikon, associazione che si occupa di progetti teatrali in Italia e in Austria. È autore di testi teatrali, racconti e del romanzo Diario di zona (Alegre, 2014). Il suo sito è www.yamunin.com

 

  • Organizzato da: Buchhandlung List
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura