Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mer 26 Nov 2025Mer 26 Nov 2025
Cineforum 2025 | Il conformista, di Bernardo Bertolucci

Nel 2025 siamo felici di riproporre il Cineforum dell’Istituto, che quest’anno sarà dedicato a film tratti da romanzi: “dal libro alla pellicola”.  Si potrebbe sostenere che il romanzo e il film si siano passati il testimone nel passaggio dal diciannovesimo al ventesimo secolo: se il romanzo era stata forse la forma artistica più rappresentativa dell’800, […]

Leggi di più
Concluso Mer 26 Nov 2025
Un ponte chiamato cultura | Italia e Albania

L’Ambasciata d’Italia e l’Ambasciata d’Albania organizzano una serata dedicata alla cultura dei rispettivi Paesi presso Palazzo Metternich. Programma Saluti istituzionali Amb. d’Italia Giovanni Pugliese Presidente del Parlamento albanese Niko Peleshi Presidente del Landtag Christian Meidlinger Amb. d’Albania Fate Velaj Accompagnamento musicale Kosti Deti, pianoforte Gesu Zefi, soprano Letture Amb. Giovanni Pugliese, da Ismail Kadare Wolfgang […]

Leggi di più
Concluso Sab 15 Nov 2025
Vita mia | Incontro con Dacia Maraini

Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, Germania, Italia e Giappone sono unite dal Patto Tripartito. Dopo l’armistizio del 1943, una piccola comunità italiana in Giappone si rifiuta di riconoscere la Repubblica di Salò di Mussolini. Tra loro ci sono anche l’antropologo Fosco Maraini, docente all’Università di Kyoto, e sua moglie Topazia Alliata. L’intera famiglia viene […]

Leggi di più
Concluso Ven 14 Nov 2025Sab 15 Nov 2025
16° Convegno ADI – L’insegnante d’italiano fra didattica tradizionale e nuove tecnologie

Il 16° convegno annuale dell’ADI – Associazione dei Docenti d’Italiano in Germania – si terrà quest’anno il 14 e 15 novembre presso l’Università di Innsbruck. Le giornate di studio e formazione avranno per tema “L’insegnante d’italiano fra didattica tradizionale e nuove tecnologie”. Il programma – esclusivamente in presenza – prevede tre interventi in plenaria, che […]

Leggi di più
Concluso Gio 13 Nov 2025
Il libro delle nuvole | Incontro con Vincenzo Levizzani

Il fisico dell’atmosfera e climatologo Vincenzo Levizzani ci invita a sollevare lo sguardo e a lasciarci incantare da ciò che accade sopra di noi. Nel suo libro, ci accompagna alla scoperta del meraviglioso e complesso mondo delle nuvole, spiegando come si formano, quali segreti custodiscono sul clima e perché rappresentano una chiave preziosa per comprendere la […]

Leggi di più
Concluso Mer 12 Nov 2025Dom 16 Nov 2025
Autori italiani a Buch Wien, Fiera del libro di Vienna

In occasione della nuova edizione di Buch Wien, fiera internazionale del libro di Vienna, saranno in città tre autori italiani per presentare le ultime traduzioni in tedesco dei loro libri: Giovedì 13 novembre, ore 19:30 – Buchhandlung List Vincenzo Levizzani, Il libro delle nuvole (Das Geheimnis der Wolken) In dialogo con Silvia Chiarini Interpretariato di […]

Leggi di più
Concluso Dom 09 Nov 2025Mar 11 Nov 2025
Festival del cinema italiano 2025 a Innsbruck

Anche quest’anno il Comitato di Innsbruck della Società Dante Alighieri organizza il festival del cinema italiano di Innsbruck, giunto alla sua nona edizione.Al Metropolkino vi aspettano quattro film italiani contemporanei, che saranno proiettati in lingua originale con sottotitoli in tedesco o inglese. Metropol Kino Innsbruck Innstraße 5 – 6020 Innsbruck Il primo giorno della mia […]

Leggi di più
Concluso Mar 04 Nov 2025
Made in Italy: una storia della moda italiana tra arte e artigianato

Della moda percepiamo generalmente i tratti più legati all’attualità: le ultime tendenze, gli stilisti più chiacchierati, e così via. Ma la moda è un fenomeno sociale, culturale ed economico complesso, e la sua storia è molto più profonda e avvincente. In questa conferenza, Maria Giuseppina Muzzarelli – tra le prime a indagare la moda con […]

Leggi di più
Concluso Gio 30 Ott 2025
Presentazione del Rapporto Comunità Italiana in Austria 2024

Come è cambiata la comunità italiana in Austria negli ultimi due anni? Quali sono le sue necessità in questo delicato momento storico? Queste sono le domande chiave su cui il Comites Austria ha costruito il Rapporto sugli Italiani in Austria 2024. La nuova edizione del Rapporto non è solo un’istantanea della presenza italiana oggi, ma […]

Leggi di più
Concluso Lun 20 Ott 2025Mer 22 Ott 2025
Paolo Rumiz | Una voce dal profondo

Paolo Rumiz presenta la traduzione in tedesco del suo ultimo libro, Una voce dal profondo, a Graz, Vienna e Salisburgo. Nelle fondamenta dell’Italia, dalla Sicilia a Napoli, attraverso l’Appennino fino al Friuli, si apre un inferno di faglie. Questo è il materiale per le esplorazioni di Paolo Rumiz nel mondo del Minotauro: scala montagne scoscese […]

Leggi di più