Artisti italiani @ Ars Electronica 2025
La nuova edizione di Ars Electronica si svolge dal 3 al 7 settembre a Linz ed è dedicata al tema “PANIC – yes/no”. Si pone la domanda: “come reagiamo alle crisi, ai cambiamenti radicali e alle incertezze del nostro tempo: con il panico o con nuove alleanze? Ritirandoci in noi stessi o con solidarietà e […]
Leggi di piùSchönberg & Berio Day con l’Ensemble da camera della European Union Youth Orchestra (EUYO)
La European Union Youth Orchestra (EUYO) celebra Arnold Schönberg insieme a Luciano Berio, il cui centenario di nascita si celebra quest’anno, con quattro concerti introdotti da presentazioni in quattro diverse sedi. Un viaggio ispiratore vi aspetta durante il “Schönberg & Berio Day”! Ore 12:30 Arnold Schönberg CenterSchwarzenbergplatz 6, 1030 WienProgrammaLuciano Berio – Opus Number ZooArnold […]
Leggi di piùThe World Orchestra Festival | Concerto della AYSO Orchestra
La AYSO Orchestra, diretta da Teresa Satalino, parteciperà anche quest’anno al prestigioso World Orchestra Festival, una delle più importanti manifestazioni internazionali dedicate alle orchestre giovanili che si svolge ogni anno a Vienna. Durante il proprio soggiorno, l’ensemble si esibirà il 24 luglio 2025 presso la House of Strauss di Vienna, con un programma che comprende […]
Leggi di piùArtisti italiani @ ImpulsTanz 2025
Il festival ImpulsTanz è uno degli eventi più importanti nel panorama della danza contemporanea in Europa. All’edizione 2025 di ImpulsTanz, che si svolgerà a Vienna dal 10 luglio al 10 agosto, partecipano numerosi danzatori e coreografi italiani, che saranno presenti con laboratori, performance ed esercitazioni pratiche. Luigi Guerrieri Poor guy 19.07 + 21.07.2025 Schauspielhaus Luca […]
Leggi di piùParadiso 30 | Lectura Dantis di Roberto Galaverni
Nell’ambito del Literaturfestival di Retz – che quest’anno è dedicato al tema “Ohne Warum. Die Frage nach den Rosen” (Senza perché. La domanda sulle rose) – Roberto Galaverni terrà una Lectura Dantis sul canto XXX del Paradiso, in cui compare la “rosa sempiterna” dei beati, in dialogo con Theresia Prammer. Maggiori informazioni sul sito del Dante Zentrum […]
Leggi di piùOriente Vzhod/Occidente Zahod – Border in Film and History
L’Europa è sempre stata attraversata e divisa da confini: quelli eretti da istituzioni ufficiali, ma anche e soprattutto le frontiere nel cuore e nello spirito degli europei, attraverso le quali vengono definiti gli emarginati e gli svantaggiati. I film della retrospettiva “Festung Europa. Grenze in Film und Geschichte” (Fortezza Europa. Confini nei film e nella […]
Leggi di piùFesta europea della musica | Concerto in giardino degli allievi di chitarra del Mozarteum di Salisburgo
In occasione della Festa della musica, iniziativa nata in Francia negli anni ’80 e sviluppatasi soprattutto grazie all’anno europeo della musica nel 1985, l’Istituto Italiano di Cultura ospita, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia ed ENIT, il concerto dei più talentuosi allievi di chitarra del Mozarteum di Salisburgo, coordinati e diretti da Andrea De Vitis. Nelle […]
Leggi di piùNuovo Cinema Italia
Anche quest’anno siamo lieti di presentare la 23esima edizione della rassegna “Nuovo Cinema Italia”, in programmazione al Votivkino / Kino de France di Vienna, dal 12 al 26 giugno. Il programma della rassegna offre una selezione di film italiani degli ultimi anni, che raccontano l’Italia di oggi e di ieri da prospettive nuove e originali. […]
Leggi di piùUna sera a Venezia @ Diplomatische Akademie Wien
L’Accademia Diplomatica di Vienna e la sua Società Italiana organizzano un evento dedicato a Venezia tra letteratura e musica. La Serenissima e la sua laguna saranno omaggiate da brani poetici e musicali di Goethe, Marcello, Wagner, Liszt, Byron, Offenbach, Nietzsche, Pjetri e Tartini. Letture in tedesco: Tanja Rieger Pianoforte: Jozef F.Pietri Ingresso libero e gratuito. […]
Leggi di piùWiener Festwochen | Ein gefräßiger Schatten, di Mariano Pensotti
Anche quest’anno, l’Istituto Italiano di Cultura collabora con le Wiener Festwochen ospitando una rappresentazione di “Ein gefräßiger Schatten” di Mariano Pensotti, allestito in quindici luoghi diversi a Vienna. “Ein gefräßiger Schatten” è una storia avvincente su due persone, una montagna e la verità, raccontata da due attori su un palcoscenico quasi vuoto: il regista argentino […]
Leggi di più