Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Lun 04 Dic 2017Lun 04 Dic 2017
Dario Fo e Franca Rame ancora in scena

Proiezione fotografica e video Una serie di foto digitali e tre filmati del fondo Roberto Villa con musiche originali di Enrico Intra, insieme a tre filmati dell’Archivio Dario Fo e Franca Rame concessi da Jacopo Fo, raccontano il lungo percorso di impegno teatrale e civile della grande coppia di attori italiani. Un percorso che iniziò […]

Leggi di più
Concluso Gio 30 Nov 2017Gio 30 Nov 2017
Incontro con l’autore: Andrea Vitali e iVitali

Gli ultimi romanzi “Bello, elegante e con l’anello al dito” (Garzanti) e “Dato il mortal sospiro” (Cinquesensi, collana iVitali) ci offrono la preziosa opportunità di una chiacchierata con il poliedrico autore, che racconta il mondo dal microcosmo di Bellano, la località sul lago di Como in cui vive e dove ha esercitato l’attività di medico. […]

Leggi di più
Concluso Sab 25 Nov 2017Dom 26 Nov 2017
Literatur im Herbst. Dialektik der Befreiung

Nei giorni 25 e 26 novembre avranno luogo tre manifestazioni relative a scrittori italiani, in alcuni casi anche alla presenza degli stessi, che rappresentano un punto focale tematicamente coerente nell’ambito del Festival della Letteratura di quest’anno. Sabato 25 novembre 19:00 – 20:00 Maurizio Torchio | “Das angehaltene Leben” (titolo originale: “Cattivi”) Nel romanzo di Torchio […]

Leggi di più
Concluso Gio 23 Nov 2017Gio 23 Nov 2017
Film: Theater of life

Regia: Peter Svatek Documentario | 93 Minuti | Canada 2016 | lingua originale italiano e inglese, sottotitoli in inglese “Nutrire il pianeta, energia per la vita”, tema portante di Expo 2015 a Milano, ha portato le persone a pensare al cibo. Lo chef Massimo Bottura ha accettato la sfida e ha iniziato a fare delle […]

Leggi di più
Concluso Lun 20 Nov 2017Lun 20 Nov 2017
Incontro con l’autore Paolo Cognetti

“Le otto montagne” Le otto montagne racconta la storia di Pietro, un ragazzino di città solitario e un po’ scontroso, del suo rapporto con i genitori, con il suo amico Bruno e, soprattutto, con la montagna – l’autore sul palco dello Strega avverte: «”natura” è una parola che usano le persone di città». La montagna, […]

Leggi di più
Concluso Sab 18 Nov 2017Sab 18 Nov 2017
55 a Napoli fa la musica

Concerto della Piccola Orchestra Popolare C. O. Panzillo Un viaggio attraverso la molteplicità di generi e stili del vasto repertorio popolare dell’Italia del Sud, una straordinaria serata di musica in cui numeri particolari faranno da sfondo e trama tanto a brani noti quanto a numerose rarità. Suonano e cantano Nuccia Paolillo (voce), Luca Di Muzio […]

Leggi di più
Concluso Ven 17 Nov 2017Ven 17 Nov 2017
Wiener Rotkreuz Ball – Wien trifft Italien

PROGRAMM

Leggi di più
Concluso Gio 16 Nov 2017Gio 16 Nov 2017
Romanze da salotto. Romanze italiane tra ‘800 e ‘900

In questo concerto sarà presentata una piccola selezione di Lieder che illustrano diverse sfaccettature della Romanza da Salotto italiana del 19 e 20 secolo. La maggior parte di questi lieder hanno l’amore, declinato in tutte le sue forme: gelosia e repulsione, supplica e sbeffeggio, invito e malinconia e soprattutto passione. I cantanti Antonio Faieta e […]

Leggi di più
Concluso Mar 14 Nov 2017Mar 14 Nov 2017
Trio Metamorphosi

Concerto Il Trio Metamorphosi si è dedicato intensamente all’opera di Robert Schumann e nel 2016 ne ha inciso per la prestigiosa casa discografica DECCA l’opera integrale per trio di pianoforte, violoncello e violino. In questo concerto potrete ascoltare i Phantasiestücke op. 88 – con l’esecuzione della prima versione finora sconosciuta del IV movimento – ed […]

Leggi di più
Concluso Gio 09 Nov 2017Sab 11 Nov 2017
Convegno: Pirandello in un mondo globalizzato

Il convegno affronta, attraverso i contributi di studiosi provenienti da diversi Paesi europei, il tema dell’identità – più volte e in diverse prospettive emergente dalle opere di Luigi Pirandello – e più in generale la ricezione dell’autore siciliano nel XXI secolo in chiave ideologica, sociologica e psicologica, anche alla luce dei più recenti modelli di […]

Leggi di più