Proiezione Film: Bianca come il latte, rossa come il sangue
Un film al mese Bianca come il latte, rossa come il sangue Regia: Giacomo Campiotti (Italia, 2013) Durata 102’ in italiano con sottotitoli in inlgese Leo ha sedici anni, poca voglia di studiare e tanta di dichiararsi a Beatrice, la ragazza dai capelli rossi che frequenta il suo liceo. Perdutamente innamorato, prova in tutti i […]
Leggi di piùDie Gitarre: Der italienische und spanische Beitrag zum Repertoire des 19. und 20. Jhs.
Con Tullia Cartoni Alla ricerca dei rappresentanti dei repertori italiani e spagnoli del 19 e 20 secolo, Tullia Cartoni incontra compositori quali Giuliani, Sor, Tarrega, Llobet, Gilardino, Rodrigo e Turina. Dalle variazioni sui canti popolari in stile viennese e suelle arie d’opera in stile preromantico, passando per gli elementi della tradizione popolare spagnola, fino ad […]
Leggi di piùTrieste, città dei venti e del caffè
Con Veit Heinichen Moderatrice: Nadja Bernhard Veit Heinichen, tedesco con patria d’elezione Trieste, presenta Die Zeitungsfrau, una nuova avventura del Commissario Proteo Laurenti in una Trieste ricca di mistero e fascino. Un furto nel porto vecchio, un omicidio e le tracce dell’ impostore Diego Colombo, ritenuto morto. Perché rischiare di essere scoperti dopo essere scomparsi […]
Leggi di piùGegen den Ball – Wenn Autoren kicken
Introduzione: Klaus Zeyringer, Moderatrice: Elisabeth Auer Contributo dall’Italia: Francesco Trento Presentazione di un’antologia che raccoglie 22 testi di scrittori austriaci ed altrettanti provenienti da altri paesi. Tra gli italiani Carlo D’Amicis, Carlo Grande, Giampaolo Simi e Francesco Trento. Per approndire attraverso la letteratura il linguaggio universale del calcio. Tutti i testi sono riportati sia in […]
Leggi di piùNon solo trendy. Il design italiano oggi
Relatore: Prof. Arturo Dell’Acqua Bellavitis (Presidente del Triennale Design Museum, Milano) Partendo dalla sua esperienza di designer, docente e Presidente del Triennale Design Museum, Arturo Dell’Acqua Bellavitis illustrerà per un verso le tendenze emergenti nei diversi ambiti del design italiano di oggi, e per l’altro le prospettive offerte alla nuova generazione di designer dalle nuove […]
Leggi di piùLass deine Hände sprechen
L’Italia è conosciuta per la sua lingua vivace e ricca di gesti. Quando si racconta o si discute, lo si fa anche tramite la mimica. In questa tappa l’artista Monica Giovinazzi e il gruppo teatrale “Commedia dell’arte” daranno vita alla gestualità, portando in scena piccoli sketch con maschere e costumi tradizionali, per far comprendere il […]
Leggi di piùVivida memoria. Per Antonio Tabucchi
Una serata per Antonio Tabucchi con Maria José de Lancastre-Tabucchi e Karin Fleischanderl Per rivivere il ricordo dell’eredità letteraria, intellettuale e umana di Antonio Tabucchi, una delle voci più significative della letteratura contemporanea italiana, insieme alla moglie e alla traduttrice austriaca.Con la lettura di alcune delle sue più belle pagine in italiano e nella traduzione […]
Leggi di piùUn Film al Mese
Vinodentro Regie: Roberto Dordit Italien 2014, Dauer: 92 Min Nach der Verkostung eines bestimmten Weines ändert sich das Leben von Giovanni grundlegend. Der schüchterne Bankangestellte wandelt sich innerhalb von nur drei Jahren zu einem kultivierten Weinexperten. Doch als seine Frau ermordet wird, fällt der Verdacht schnell auf ihn… Auf Italienisch mit englischen Untertiteln. ENTRATA LIBERA […]
Leggi di piùPulcinella all’improvviso… cerca casa
Pulcinella all’improvviso… cerca casa di e con Valerio Apice Canzoni di: Vincenzo Mercurio e Mariangela Berazzi Uno spettacolo che alterna il modello recitativo del Pulcinella-cantastorie, tipico delle Pulcinellate di strada, a scene improvvisate con l’intervento del pubblico. Valerio Apice, accompagnato dalle canzoni di Vincenzo Mercurio e Mariangela Berazzi, si presenterà con una valigia contenente un […]
Leggi di piùTamburo è voce… battiti di un cantastorie
Tamburo è voce… battiti di un cantastorie di e con Nando Brusco Nando Brusco compie un viaggio nella cultura popolare e nella memoria orale della sua terra. Il progetto è caratterizzato infatti dalla narrazione di storie e leggende del mediterraneo, offerte al pubblico in forma di canti, filastrocche, cunti che rivivono nel cerchio magico del […]
Leggi di più