Gran concerto per pianoforte
vom berühmten Pianisten Antonio Acunto Der bekannte, aus Ischia stammende Pianist interpretiert Werke einiger der bekanntesten Klavierkomponisten, von Chopin über Schumann bis Rachmaninov. Programm:Frédéric Chopin, Ballade Op. 23 g-moll und Scherzo Op. 31 b-moll;Robert Schumann, Carnaval Op. 9;Sergej Rachmaninov, 2 Prélude: Op. 23 nr. 4, Op. 23 nr. 2
Leggi di piùKunst und Musik aus Italien in Wien, einst und jetzt
Der anlässlich der Finissage der Ausstellung Terra Amica veranstaltete Runde Tisch bietet Denkanstöße über die italienische Kultur in ihren verschiedenen Erscheinungsformen, von der Sprache der Musik und den visuellen Künsten bis zu den angewandten Künsten und der Welt der Performance, einst wie jetzt.
Leggi di piùPresentazione del libro “La signora di Ellis Island” (Einaudi, 2011)
È il 1902 e molti italiani partono a cercare fortuna in America. Anche Giuseppe, ventun anni, figlio maggiore di una famiglia contadina dell’Aspromonte, lascia tutto quello che ha e attraversa l’oceano, con la promessa di tornare. Sbarcato a Ellis Island, non supera le visite di controllo e viene isolato in attesa di essere rispedito indietro. […]
Leggi di piùL’intervallo
Salvatore, un diciassettenne orfano di madre, passa le sue giornate in un grigio quartiere periferico di Napoli, aiutando il padre, venditore ambulante di granite, vendendo limonate per la strada. Un giorno gli viene affidato, dagli attendenti di un boss del quartiere, il compito di sorvegliare una ragazza di quindici anni, Veronica, che dovrà rimanere chiusa […]
Leggi di piùCinema e libri: incontro con Walter Veltroni
Un‘occasione di incontro e dialogo con uno dei più interessanti uomini politici ed intellettuali dell’Italia degli ultimi decenni. Walter Veltroni presenterà il suo ultimo libro Ciao (Rizzoli, 2015) e parlerà della sua relazione con la scrittura e con il cinema, che lo ha visto, fra l´altro, come fondatore del Festival del Cinema di Roma nel […]
Leggi di piùErweckte Stimmen
La riscoperta e la rielaborazione delle opere di autori vittime del totalitarismo europeo degli anni Venti è lo scopo del Forum Erweckte Stimmen. Tra queste vittime anche compositori ebrei italiani che, con l’approvazione delle leggi razziali nel 1938 furono privati di qualsiasi diritto e mandati in esilio o arrestati dalla Gestapo durante la guerra. Tra […]
Leggi di piùSottobanco
Commedia tratta dall’omonimo romanzo di Domenico Starnone. Da questa commedia, messa in scena per la prima volta a teatro nel 1992, è stato tratto successivamente il noto film “La scuola” con la regia di Daniele Luchetti e l’interpretazione di Silvio Orlando nel ruolo principale. “Docenti e preside di un istituto tecnico di periferia si riuniscono […]
Leggi di piùLetteratura e musica
Letteratura e musica…musica e letteratura : un binomio artistico pregno di forza espressiva nell’anno in cui ricorrono più anniversari , atti a ricordare le personalità di musicisti che ci hanno regalato pagine ispirate e piene di sensibilità. La 2. serie degli Anni di pellegrinaggio di Franz Liszt è un monumento sonoro alle opere preesistenti dei […]
Leggi di piùTerra amica
Arte, Moda e Musica dell’Italia Contemporanea Progetto interdisciplinare ispirato a Gioachino Rossini a cura di Jacopo Celona e Melanie Zefferino Declinato nella mostra personale dell’artista Franca Pisani, la sfilata-performance di stilisti emergenti, e il concerto in prima assoluta con musica di Daniele Carnini eseguita da Imago Sonora Ensemble diretto dal M° Andrea Ceraso, questo progetto […]
Leggi di piùSICILIA (Cinema delle isole: un viaggio italiano)
Come “isola delle tante contraddizioni”, la Sicilia con le sue isole circostanti, rappresenta un luogo iconico in Europa. Da una parte è l’isola di approdo di migliaia di migranti e specchio della povertà del Sud Italia, dall´altra è un luogo ricco di cultura e di affascinanti contrasti, dovuti al susseguirsi delle dominazioni straniere nel corso […]
Leggi di più