Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Gio 08 Ott 2015Mar 01 Dic 2015
Magie der Sprache

Festival della nuova drammaturgia europea Un progetto EUNIC AUSTRIA 9 paesi europei presentano, nell´arco di due mesi, pezzi teatrali di recente produzione nel teatro dell´Istituto Italiano di Cultura di Vienna in Palais Sternberg. Tutte le rappresentazioni sono in lingua originale con sovratitoli in tedesco per permettere allo spettatore di godere appieno della magia del suono […]

Leggi di più
Concluso Mar 06 Ott 2015Mar 06 Ott 2015
NATURA INTERIORE – Opere di Simone Butturini

EMOZIONI d’AUTUNNO – Concerto di Matteo Cossu (Violino) e Leone K. Tuccinardi (pianoforte)   ·         L’esposizione comprende 30 dipinti su tela a tecnica mista prodotti dal 2004 al 2015 e una sezione dedicata ai pastelli su carta. La mostra raccoglie una serie di opere che abbracciano un decennio, esposte con successo della critica e di […]

Leggi di più
Concluso Sab 03 Ott 2015Sab 03 Ott 2015
La Divina Commedia dipinta da Madè

    in omaggio all’Anniversario dei 750 anni della nascita del poeta Dante Alighieri.Esposizione delle opere del M° Madè dal 3 al 10 ottobre Entrata libera

Leggi di più
Concluso Ven 02 Ott 2015Ven 02 Ott 2015
La Divina Commedia illustrata da Pippo Madè

In lingua italiana con presentazione PowerPoint Partecipazione esclusivamente su adesione inviando una mail a eventi.iicvienna@esteri.it entro il 30/9/2015 Pensare di ridisegnare la Divina Commedia presume un atto di coraggio culturale ed estetico di grande importanza; e questa operazione artistica è stata pensata, maturata e poi realizzata nell’arco di circa quattro anni, con 119 disegni, dal […]

Leggi di più
Concluso Mer 30 Set 2015Mer 30 Set 2015
Leonardo e il territorio vivente: la Valdinievole

von Oreste Ruggiero In lingua italiana Un raro disegno di Leonardo da Vinci, eseguito all’età di circa vent’anni, nel 1473, datato e firmato dallo stesso Leonardo, rappresenta un vasto territorio palustre che si perde all’orizzonte. Sembra proprio che nel disegno di quel territorio siano nascoste strane immagini. L’indagine sul disegno, che si presume rappresenti il […]

Leggi di più
Concluso Mar 29 Set 2015Mar 29 Set 2015
Magnifica presenza

Regia: Ferzan Ozpetek (Italia 2012 – In italiano con sottotitoli in inglese, durata 105′) Ciclo: Ein Film pro Monat / Un film al mese Pietro Ponte è un giovane uomo che inforna cornetti di notte e sogna di fare l’attore di giorno. Lasciata Catania per la capitale, cerca e trova casa a Monteverde. Entusiasta dell’appartamento […]

Leggi di più
Concluso Lun 28 Set 2015Lun 28 Set 2015
L’italiano: lingua di immagini e lingua complessa

di Iørn Korzen (Copenaghen) In lingua italiana con presentazione PowerPoint Perché non si possono tradurre verbi italiani come entrare, uscire, salire in tedesco (o nelle altre lingue germaniche)? Perché non si possono tradurre sostantivi tedeschi come Wagen, Hof, Stuhl in italiano? A che cosa servono le molte forme verbali italiane che non si trovano in […]

Leggi di più
Concluso Gio 17 Set 2015Gio 17 Set 2015
L’ultima notte – Die letzte Nacht

Presentazione della versione tedesca del romanzo, traduzione di Barbara Kleiner   Furio Jesi dopo aver compiuto, giovanissimo, ricerche di archeologia e storia delle religioni nell’ambito mediterraneo, pubblicando una serie di studi sul mondo dell’antico Egitto e dell’antica Grecia, su temi mitologici e su talune forme dei culti misterici, si interessò successivamente – in coincidenza con […]

Leggi di più
Concluso Gio 10 Set 2015Gio 10 Set 2015
I Siti UNESCO della Lombardia protagonisti di EXPO 2015

Partecipazione su adesione inviando mail a eventi.iicvienna@esteri.it entro il 7/9/2015   La Lombardia è la regione italiana con più alta concentrazione di siti riconosciuti dall’Unesco come patrimonio mondiale dell’umanità: con 9 siti sui 50 presenti complessivamente in Italia testimonia la varietà del patrimonio culturale regionale. La manifestazione, organizzata in collaborazione con l‘Assessorato alla Cultura della […]

Leggi di più
Concluso Mer 09 Set 2015Mer 09 Set 2015
Funanbolici virtuosismi al violino: da Bach a Paganini

con Roberto Noferini (Violino) e Chiara Cattani (Cembalo)   I due musicisti percorrono un sentiero musicale che si snoda tra virtuosismi e suggestioni che attraversano i secoli: dal Seicento, con il genio universale di Johann S. Bach, al Settecento, attraverso l‘estro di Domenico Scarlatti, fino all‘Ottocento con uno dei massimi geni del violino di tutti […]

Leggi di più