3rd international Conference on the Roman Danubian Provinces
(11 – 14 Novembre 2015) Serata di apertura del convegno Serata di apertura del convegno alla presenza di:Clara Bencivenga-Trillmich (Direttrice Istituto Italiano di Cultura Vienna)Ettore Janulardo (Settore Archeologia – Ministero degli Affari Esteri Italiano) Introduzione Seguendo il corso del Danubio: gli studi e le ricerche italiane sulle province danubianeAngela Donati (Bologna)/ Livio Zerbini (Ferrara) Keynote LectureSintesi […]
Leggi di piùVarvilla
Film e dibattito Il documentario racconta la storia della cooperativa “La Valle dei Cavalieri” di Succiso, a due ore di distanza da Reggio Emilia e a mille metri d’altezza, alle porte del parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano. Un esempio unico, in Italia, di cooperativa di comunità, utile per impedire lo spopolamento dei piccoli paesi Info […]
Leggi di piùFilm e presentazione libro
Film: Fango e gloria Il film documentario Fango e gloria collega immagini di repertorio tratte dagli archivi dell’Istituto Luce con sequenze di fiction che raccontano ciò che potrebbe nascondersi dietro ogni milite ignoto, irriconoscibile quando ne viene recuperato il cadavere, e invece ricco di storia, speranze ed affetti prima di incontrare la propria sorte […]
Leggi di piùIl contributo d’Italia all’Umanesimo presso l’Università di Vienna (15°/16° sec.)
Giornata scientifica dedicata al 650° anniversario dell’Università di Vienna Inserire qui il sottotitolo 2 dell’evento (italiano) Während Enea Silvio Piccolominis Beziehungen zur Universität Wien seit langem Interesse finden, wurde die Intensität des italienischen Einflusses an der Wende vom 15. zum 16. Jahrhundert zumeist unterschätzt: Lehrende wie der Gräzist Angelo Cospi aus Bologna oder der mit […]
Leggi di piùL’ultima ruota del carro
Regia: Giovanni Veronesi (Italia, 2013) durata: 113 Ital. in italiano con sottotitoli in inglese Ciclo: Ein Film pro Monat / Un film al mese Ernesto Fioretti, romano, tifoso della Roma, attraversa 30 anni di storia del paese tra fatti personali e sociali: dominio e fine dei socialisti, ascesa berlusconiana, sogni di gloria di amici che […]
Leggi di piùCanzoni della Resistenza tra leggenda e realtà
di Ermenegildo Bugni In lingua italiana Ermenegildo Bugni, nome di battaglia Arno, nacque nel 1927 a L’Aquila. Suo padre Aldo Bugni, giurista socialista e sostenitore del deputato socialista Giacomo Matteotti, fu assassinato dai fascisti nel 1936. Ermenegildo entró a 16 anni nelle formazioni partigiane filogaribaldine e si batté sugli Appennini. Fu ferito e preso prigioniero […]
Leggi di più„Uh bella figliola che ti chiamme Rosa“: la tradizione musicale in Campania
di Susanne Schedtler (Wiener Volksliedwerk / Institut für Musikwissenschaft) in lingua tedesca con brani musicali La presentazione offrirà uno sguardo all’interno delle differenti tradizioni musicali della Campania e del Salento e includerà un accenno alla Pizzicomania degli ultimi anni. LUOGO/ORT: Universität Wien – Institut für Romanistik Universitätscampus Altes AKH, Hof 8, Spitalgasse 2 A-1090 Wien […]
Leggi di piùInferno di Dante – Visita guidata
di Matteo Belli su testi di Dante Alighieri È richiesta l’adesione entro il 16.10.2015 inviando una mail a eventi.iicvienna@esteri.it Un percorso che attraversa alcuni dei luoghi della prima cantica della “Commedia” dantesca, con l’obiettivo di orientare lo spettatore all’interno delle molteplici questioni poste dall’opera ma contemporaneamente con il piacere e l’emozione di tentare di portare […]
Leggi di piùAugusto e i luoghi del potere: il Palatino
di Mariarosaria Barbera (MiBACT, Roma) Ciclo: “Archeologia/Italia: novità” La conferenza illustra caratteristiche, tempi e modalità di conquista del consenso da parte di Augusto, per quanto riguarda l’Urbe, in un percorso sviluppatosi dalle convulse fasi successive all’assassinio di Cesare, sino alla fine del suo regno. La storia si svolge soprattutto sul Palatino (vedi immagine), il colle […]
Leggi di piùMichele Fenati in concerto
Cantautori anni 70/80, che hanno reso grande la canzone italiana È richiesta l’adesione entro il 12.10.2015 inviando una mail a eventi.iicvienna@esteri.it Michele Fenati in concerto . Cantautori anni 70/80, che hanno reso grande la canzone italiana Michele Fenati (voce e chitarra) Gabriele Zanchini (piano e fisarmonica) Matteo Penazzi (violino) Antonio Cortesi (violoncello) Un […]
Leggi di più