Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Gio 30 Ott 2014Gio 30 Ott 2014
La piccola editoria e la sfida del digitale nell’Europa del multilinguismo

Conferenza di Francesco Cheratzu (Casa editrice Condaghes, Cagliari) – In lingua italiana 14. Settimana della Lingua italiana nel Mondo La piccola editoria, in tutto il mondo, sta attraversando un periodo difficilissimo. Alla crisi attanagliante si aggiunge una metamorfosi dell’intero settore dovuto all’impatto delle tecnologie digitali. L’Europa, pur essendo un’area con un “consumo” elevato di cultura […]

Leggi di più
Concluso Mar 28 Ott 2014Mar 28 Ott 2014
L’arrivo di Wang

Regia: Fratelli Manetti (Italia, 2011) – Durata 94’ in italiano con sottotitoli in inglese Ciclo “Un film al mese” Mentre è alle prese con la traduzione di un film cinese da consegnare il giorno dopo, Gaia riceve per telefono un misterioso e urgente ingaggio profumatamente pagato. Dopo mezz’ora un’auto passa a prenderla a casa… .

Leggi di più
Concluso Gio 23 Ott 2014Gio 23 Ott 2014
Cultura 2.0. Legalità, gratuità, condivisione in rete

Conferenza di Marco Calvo (e-text / Progetto Manuzio, Roma) – In lingua italiana 14. Settimana della Lingua italiana nel Mondo L’avvento del digitale prima, e di Internet poi, hanno creato le condizioni per una profonda trasformazione del mondo della cultura. Azzerati o quasi i costi di duplicazione e distribuzione, abbiamo oggi straordinarie opportunità. Ma naturalmente […]

Leggi di più
Concluso Mar 21 Ott 2014Mar 21 Ott 2014
Italienische Verhältnisse 2014 – Dove va l’Italia?

Conferenza di Andreas Pfeifer (ORF, Vienna) – In lingua italiana e tedesca 14. Settimana della Lingua italiana nel Mondo Tema centrale della conferenza è il tentativo di Matteo Renzi di riformare l’Italia. Sulla neccessità delle riforme non c’è dubbio, ma qual è la vera volontà del Paese, dei partiti e delle parti sociali? Quali caratteristiche […]

Leggi di più
Concluso Lun 20 Ott 2014Lun 20 Ott 2014
Cerimoniale del viceregno austriaco di Napoli 1707-1734

di Attilio Antonelli (Sopraintendenza ai Monumenti, Napoli) Presentazione libro Das Werk präsentiert zwei bis dato unveröffentlichte handschriftliche Dokumente aus der Zeit der österreichischen Vizekönige in Neapel (1707-1734), als die Österreichischen Habsburger die Nachfolge der spanischen Linie im Königreich Neapel antraten. Die Handschriften beziehen sich insbesonders auf die Regierungen der Vizekönige Kardinal Althan und Graf Harrach. […]

Leggi di più
Concluso Gio 16 Ott 2014Ven 14 Nov 2014
Sentieri di pensieri

Bellezza e sperimentazione in Italia dal ‘900 ad oggi, da Guttuso a Boetti Arte e musica Die Ausstellung wurde von Mitarbeitern der internationalen Kunstzeitschrift “Italia Arte”, des Museums MIT und der Galerie Folco Turin kuratiert und präsentiert Werke aus den Bereichen Malerei, Bildhauerei, Fotografie, Videoart, Installation, Druckgrafik, Keramik, Design u.a., die als Zeugen für das […]

Leggi di più
Concluso Mer 15 Ott 2014Mer 15 Ott 2014
Österreichische Grabungen in Italien

Tavola rotonda Partecipazione su adesione entro il 13 ottobre inviando una mail a eventi.iicvienna@esteri.it Österreichische Universitäten und Forschungsinstitutionen führen seit mehr als 40 Jahren archäologische Grabungen und Surveys in Italien durch. Diese Veranstaltung stellt die neuesten Ergebnisse von Ausgrabungsstätten aus etruskischer, griechischer und römischer Zeit vor. Partecipazione su adesione entro il 13 ottobre inviando una […]

Leggi di più
Concluso Gio 09 Ott 2014Gio 09 Ott 2014
Da Marconi alla musica delle stelle – La nascita della telegrafia senza fili

Prof. Carlo Barbieri, Università Ambrosiana di Milano In italiano con presentazione PowerPoint La conferenza è corredata da numerose immagini dell’epoca e sviluppa i punti più interessanti della vita di questo straordinario protagonista del mondo della scienza

Leggi di più
Concluso Lun 06 Ott 2014Lun 06 Ott 2014
Pianoforte Italiano

di Adalberto Maria Riva   Una storia singolare: il pianoforte, inventato nel 1698 a Firenze da Bartolomeo Cristofori, fece fortuna altrove, specialmente in Germania e in Inghilterra, e dopo il 1848 in America. Non è comunque esatta la teoria secondo la quale nell’Ottocento, il secolo d’oro di questo strumento, nel nostro paese manchino completamente autori […]

Leggi di più
Concluso Ven 03 Ott 2014Ven 03 Ott 2014
Gli SCONCERTATI, quando l’opera si diverte

Info: https://it-it.facebook.com/glisconcertati   Il concerto di questo giovanissimo ensemble vocale del Liceo „Archita“ di Taranto propone un repertorio “all’avanguardia”, con l’esecuzione di concertati d’opera rivisitati in chiave… “sconcertante”.

Leggi di più