Il primo incarico
Regia: Giorgia Cecere (Italia, 2011) – Durata 90′, in italiano con sottotitoli in inglese Ciclo: Un film al mese Puglia, anni ‘50. Nena è una giovane maestra, innamorata di un ragazzo dell’alta borghesia, messa sotto pressione dalle preoccupazioni della madre. Quando arriva la lettera di assunzione in una piccola scuola nel sud salentino, fa le […]
Leggi di piùAdelaide di Borgogna (1817)
di Gioachino Rossini, durata: 137’ – Una produzione ROF/Unitel 2011 Ciclo: Tour à la Rossini Una grande occasione per gli appassionati del grande musicista pesarese: con quest’opera continua la presentazione in DVD delle opere meno rappresentate di Gioachino Rossini. Prossimi appuntamenti: 26 maggio, 4 e 13 giugno.
Leggi di piùCapire storie, raccontare storie nella classe di italiano come lingua straniera
proposte per una didattica interculturale della letteratura e del film Corso di aggiornamento docenti Il workshop affronterà i seguenti argomenti 1. Competenza narrativa e competenza interculturale: storie come occasioni di produzione orale e di produzione scritta 2. Scelta di temi, contenuti e input (testi letterari, film, altri materiali) 3. Tipologia di compiti e tecniche didattiche […]
Leggi di piùCONCERTO Station Friaul
Ciclo: Allegro, Allegrissimo! Per poter partecipare inviare una prenotazione via mail a eventi.iicvienna@esteri.it entro il 16.05.2014 Un progetto a cura di Luisa Sello per promuovere il turismo culturale in FVG in sinergia con le realtà produttive e le eccellenze della regione. Presentazione di prodotti friulani e delle visite guidate alle aziende vinicole. Quarto appuntamento: LA […]
Leggi di piùIncontro con Gianrico Carofiglio
Moderazione: Barbara Mica – In italiano e tedesco Per poter partecipare inviare una prenotazione via mail a eventi.iicvienna@esteri.it entro il 15.05.2014 Presentazione dell’evento (italiano)
Leggi di piùMaternity Blues
Regia: Fabrizio Cattani (Italia 2013) – Durata 95′ – In italiano con sottotitoli in inglese Ciclo: Stereo-Type. Nuove frontiere del Cinema italiano Ciclo cinematografico curato da Matilde Martinetti, storica dell’arte, Palazzo Lucarini, Trevi – Perugia. La rassegna, dedicata al notevole concetto di identità nazionale, si incentra sul concetto di “eroismo”, nella sua declinazione meno celebrativa […]
Leggi di piùLetteratura migrante in lingua italiana. Cultura, intercultura, transcultura e alcuni esempi.
di Flavia Cartoni (Dipartimento di Italiano, Universidad de Castilla-La Mancha) In lingua italiana Si vedranno le origini della letteratura migrante in Italia: epoca, romanzi, primi autori; l’autore e il co-autore; narrativa scritta a quattro mani; l’autobiografía come esigenza di raccontare la propria storia.
Leggi di piùCiro in Babilonia (1812)
di Gioachino Rossini, durata: 165’ – Una produzione ROF/Unitel 2012 Ciclo: Tour à la Rossini Una grande occasione per gli appassionati del grande musicista pesarese: con quest’opera continua la presentazione in DVD delle opere meno rappresentate di Gioachino Rossini. Prossimi appuntamenti: 26 maggio, 4 e 13 giugno.
Leggi di piùDes Kaisers neue Fassaden
Architektur der Macht in Wien und Rom 1859-1914: Macht der Architektur statt Herrschermacht? di Ernst Kanitz , Istituto Italiano di Cultura, Vienna Wien und Rom erfuhren in der zweiten Hälfte des 19. Jhs. aus machtpolitischen Gründen maßgebliche städtebauliche Veränderungen. Der Vortrag führt im Vergleich durch die dadurch entstandenen Kulissen beider Städte. Auf deutsch mit PowerPoint-Präsentation. […]
Leggi di piùSette Opere di Misericordia
Regia: G. und M. De Serio – (Italia 2011) Durata 98’ Ital. OmeU Ciclo: Stereo-Type. Nuove frontiere del Cinema italiano Secondo appuntamento con il ciclo cinematografico curato da Matilde Martinetti, storica dell’arte, Palazzo Lucarini, Trevi – Perugia. La rassegna, dedicata al notevole concetto di identità nazionale, si incentra sul concetto di “eroismo”, nella sua declinazione […]
Leggi di più