Bauen für das befreundete Ausland.
von Inge Podbrecky, Kunsthistorikerin und Mitarbeiterin des Bundesdenkmalamtes. Das italienische Kulturinstitut in Wien und das österreichische Kulturinstitut in Rom, 1935-1939 Mit dem im Februar 1935 geschlossenen Kulturabkommen zwischen Österreich und Italien verpflichteten sich die beiden faschistischen Staaten zur Errichtung und Einrichtung von Kulturinstituten in den Hauptstädten. Dies und zahlreiche weitere kulturelle Initiativen sollten die politische […]
Leggi di piùLa scemenza la vogliamo facoltativa, non obbligatoria!
Azione culturale e messa in scena surreale di un corso di teatro nuovo di zecca! Testi di ACHILLE CAMPANILE – con la partecipazione degli studenti del corso di teatro IN LINGUA ITALIANA E TEDESCA! Achille Campanile, uno dei maggiori umoristi del Novecento, nasce a Roma il 28 settembre 1899. Giornalista, umorista, critico, sceneggiatore, scrittore paradossale, […]
Leggi di piùLa musica tra leggerezza ed esperienza
Concerto per pianoforte a quattro mani. Interpreti: Martina Colli e Rossella Rubini In occasione della „GIORNATA DELLA MEMORIA – 27 GENNAIO“ I Lagerlieder del compositore Gino Marinuzzi jr. (New York 1920 – Roma 1996), sono stati scritti per pianoforte a 4 mani dopo l’esperienza vissuta in un campo nazista di lavori forzati in Germania. Essi […]
Leggi di piùBar Sport
Ciclo – Un film al mese 1976. In un piccolo paese di provincia vicino Regia: Massimo Martelli Italia 2011 – Durata 93′ In lingua italiana soittotitolato in inglese Bologna viene inaugurato il Bar Sport. Il gestore, detto Onassis per la sua tirchieria, condivide per l’occasione un paio di bottiglie di lambrusco e qualche pastarella […]
Leggi di piùMusica proscritta
Carmelo Mantione (pianoforte) e Daniela Carlino (soprano) In occasione della „GIORNATA DELLA MEMORIA – 27 GENNAIO“ Musiche di Aldo Finzi eMario Castelnuovo Tedesco Es spielen: Carmelo Mantione (piano) e Daniela Carlino (soprano)
Leggi di piùPompeji in Leben und Kunst
di Clara Bencivenga Trillmich – Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Vienna Dedicata al sito archeologico più famoso del mondo, la conferenza intende illustrare alcuni punti salienti della storia della città, della sua vita quotidiana, ma anche dei tesori d’arte che essa ha restituito: tutti elementi che fanno di Pompei una fonte unica ed […]
Leggi di piùCiclo: Capriccio italiano im Palais Sternberg
Musiche di Scarlatti, Rossini, Leonard Eröd e Mozart Tra gli altri si esibirà il giovane fagottista Raffaele Giannotti, vincitore del concorso “Casinos Austria Rising Star Awards”.
Leggi di piùI vitelloni
Rassegna cinematografica “Neorealismo italiano” L’Istituto Italiano di Cultura di Vienna presenta grandi classici del cinema italiano in edizione restaurata.
Leggi di piùPompeji in Leben und Kunst
di Clara Bencivenga Trillmich – Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Vienna Dedicata al sito archeologico più famoso del mondo, la conferenza intende illustrare alcuni punti salienti della storia della città, della sua vita quotidiana, ma anche dei tesori d’arte che essa ha restituito: tutti elementi che fanno di Pompei una fonte unica ed […]
Leggi di piùVenezia sommersa
Foto di Marco Rizzo Suggestive immagini di una Venezia sommersa, che vanno oltre il puro aspetto estetico dell’immagine diventando simbolo della società liquida in cui viviamo. Durata della mostra: dal 22 gennaio al 12 febbraio 2014 Entrata libera / Orario di apertura LUN-VEN 9-13 Pomeriggio su prenotazione
Leggi di più