Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

I nostri libri digitali

Qui di seguito vi mettiamo a disposizione i libri digitali da noi curati e prodotti per voi a partire dalla primavera 2020. Vi si aggiunge il recente volume dedicato al Premio Strega 2022 e prodotto dagli altri Istituti di area germanofona. Potrete stamparli come brochure o scaricarli per fruirne in veste digitale, sul vostro PC o sui vostri dispositivi mobili.

 

Buona lettura!

 

7 paesaggi in libertà

Ancora testi di pubblico dominio, questa volta incentrati sul tema del paesaggio nella sua complessità e molteplicità di percezioni soggettive cosí come rispecchiata dalla letteratura. Brani dal Settecento al Novecento di Aurelio de’ Giorgi Bertola, Ippolito Nievo, Egisto Roggero, Grazia Deledda, Ada Negri, Cesare Pavese, Antonia Pozzi.

 

Premio Strega Edizione 2022

Per la terza volta, in originale e in traduzione, brani tratti dai 12 romanzi in corsa per il Premio Strega. Il volume è stato realizzato questa volta dagli Istituti di Cultura di Amburgo, Berlino, Colonia, Monaco, Stoccarda e Zurigo. Sul canale podcast “VOX IIC Amburgo” potrete, inoltre, ascoltare alcuni passi dei romanzi letti dalle autrici e dagli autori.

 

12 Prose in libertà

Una prosa di pubblico dominio per ogni mese del 2022. 12 brani tratti da alcuni grandi classici della narrativa italiana, ma anche alcune pagine meno conosciute e meritevoli di attenzione. Brani selezionati di narrativa o saggistica da Boccaccio a Pavese, passando per il Sogno di Natale di Pirandello, per un estratto dalle Memorie di Lorenzo da Ponte e per le opere di diverse scrittrici, prima tra tutte Grazia Deledda.

 

Premio Strega Edizione 2021

Anche in occasione dell’edizione 2021 vi presentiamo in originale e in traduzione brani tratti dai 12 romanzi in corsa per il Premio Strega. Il volume è stato realizzato in collaborazione con l’Istituto italiano di Cultura di Amburgo, il Zentrum für Translationswissenschaft dell’Università di Vienna e le case Editrici Klaus Wagenbach di Berlino e Antje Kunstmann di Monaco. Sul canale podcast “VOX IIC Amburgo” potete inoltre ascoltare, dalle stesse voci degli autori e delle autrici, alcuni passi dei romanzi.

 

52 poesie in libertà

Una raccolta di poesie italiane di pubblico dominio, da Dante Alighieri ad Antonia Pozzi. Il volume ripropone alcuni grandi classici, ma è anche un invito a scoprire voci meno note o dimenticate. Oltre ai testi in originale troverete tradotti in tedesco Tanto gentile e tanto onesta pare – la più nota, forse, tra le liriche d’amore di Dante –, e dal romanesco al viennese il sonetto Er caffettiere fisolofo di Giuseppe Gioachino Belli. Un’intera sezione, alla fine del volume, è dedicata ad Antonia Pozzi, poetessa scomparsa nel 1938 a soli 26 anni, i cui testi mostrano una maturità poetica fuori del comune.

 

Focus Cesare Pavese, pagine scelte. Liriche e prose 

Dal 2021 le opere di Cesare Pavese sono di pubblico dominio, pertanto liberamente disponibili per nuove edizioni, traduzioni e antologie. L’eredità che Pavese ci ha lasciato è immensa: non solo le sue pregevoli prose, liriche e saggi, non solo le numerose – a suo tempo coraggiose – traduzioni dalla letteratura americana; tante opere altrui che riconosciamo essere patrimonio della cultura italiana del Novecento hanno ricevuto impulso e visto la luce solo grazie al suo infaticabile lavoro di collaboratore e poi direttore editoriale della Casa editrice Einaudi di Torino.

Questa antologia propone pagine tratte da tutte le opere dell’autore: chi non le conosce ancora potrà in questo modo scegliere da quale iniziare. Chi ha già letto molti romanzi o poesie di Cesare Pavese ne scoprirà di sicuro altri.

 

Giacomo Castelvetro, Eine kurze Beschreibung aller Wurzeln, Kräuter und Früchte, die in Italien gegessen werden

Il presente trattato, scritto nel 1614 a Londra dall’“expat“ Giacomo Castelvetro, erudito di cosmopolita famiglia modenese, rappresenta un esempio ante litteram di quel che oggi è la promozione all’estero dello “stile italiano” nell’uso, nella preparazione e nel consumo a tavola degli ingredienti offerti dalla natura. È un testo in cui affiorano – oltre a descrizioni di specie vegetali e ricette – diversi interessanti spunti di confronto interculturale e che, nella sua quasi interezza, possiamo interpretare come proposta di una dieta vegetariana. Lo abbiamo tradotto per la prima volta in tedesco per voi.

 

Premio Strega Edizione 2020

Brevi estratti dei dodici romanzi in concorso per l’edizione 2020 del Premio Strega ─ il più noto e prestigioso premio letterario italiano ─ in tedesco con originale a fronte. Il volume è realizzato in collaborazione con la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci di Roma e con l’Istituto italiano di Cultura di Amburgo, nonché con le case editrici Hanser (Monaco di Baviera) e Paul Zsolnay (Vienna). Nella presente raccolta troverete in poche pagine una gran varietà di temi, di stili, di approcci all‘arte di scrivere.