Rundumadum auf Friedenswegen. Eine Spurensuche des Krieges 1915-1918
A partire dal libro omonimo di Ruth e Peter Schubert – che racconta le tracce del fronte della Prima Guerra Mondiale nell’Italia, Slovenia e Austria di oggi – il Collegium Hungaricum di Vienna ospita una discussione sul ruolo del turismo nella trasformazione dei luoghi della guerra e nella percezione della storia e del paesaggio. Partecipano […]
Leggi di piùAccademia dei Cameristi di Bari | Trio Nizzardo-Laureti-Lazzari
L’Accademia dei Cameristi di Bari è un’associazione nata nel 1999 con lo scopo di offrire a giovani strumentisti la possibilità di coltivare il loro talento facendo musica insieme ad artisti di grande carisma, attivi nei teatri di tutto il mondo. In questo concerto propongono opere di Paganini, Busoni e Bruch, eseguite da un insolito trio […]
Leggi di piùJournalismusfest Innsbruck | Francesco Bellina, Caterina D’Osualdo, Teseo La Marca, Stefano Liberti, Giusi Nicolini
Il Journalismusfest di Innsbruck è un festival di tre giorni nel quale giornalisti di tutto il mondo incontrano il pubblico e discutono dei più importanti temi di attualità, con dibattiti, presentazioni di libri, mostre e proiezioni. L’edizione 2024 si svolge dal 3 al 5 maggio e vedrà la partecipazione di cinque ospiti italiani: Francesco Bellina, […]
Leggi di piùEUNIC Musikfest 2024 | Stahl/Waelti/Jardim/Zambito (D/CH/BRA/I) / Voice of Colours (HU/PL/I/SK)
L’annuale EUNIC Musikfest offre una cornice per incontri interculturali tra Istituti di Cultura e musicisti internazionali. Il programma dell’edizione 2024 è incentrato sul jazz ed esplora nuove correnti della scena europea dedicata all’improvvisazione. 28.04.2024, 20:30 Porgy&Bess Riemergasse 11 A-1010 Wien Per più informazioni e biglietti cliccate QUI Stahl/Waelti/Jardim/Zambito I vincitori del BMW Young Artist […]
Leggi di più“Balkan Blues” e “La lingua di Ana” | Incontro con Elvira Mujčić
In occasione del convegno “Quo vadis, italiano? Linguaggi per rinascere: autobiografie e incontri transculturali” presso l’Università di Graz, Elvira Mujčić sarà ospite del Literaturhaus di Graz e leggerà brani dai suoi romanzi Balkan Blues (ed. originale Dieci prugne ai fascisti) e La lingua di Ana. In Balkan Blues, la nonna è il fulcro della famiglia […]
Leggi di piùQuo vadis, italiano? Linguaggi per rinascere: autobiografie e incontri transculturali
La seconda edizione del convegno “Quo vadis, italiano?” avrà luogo presso l’Università di Graz dal 25 al 27 aprile 2024. I processi di globalizzazione e di postglobalizzazione portano a chiedersi in quali forme abbia ancora senso, oggi, parlare di un’eterogeneità tra le diverse culture. In questo contesto, l’autobiografia linguistica, in particolare quella di soggetti bilingui […]
Leggi di piùLegami e consonanze | Joseph Marx e Ottorino Respighi
Nelle proprie composizioni, Joseph Marx (Graz, 1882 – 1964) si distanziò dalle innovazioni musicali del suo tempo, guardandosi indietro e ricercando colori strumentali confortanti, come provenienti da un mondo ideale e incantato. Secondo alcuni, l’atmosfera “mediterranea” che si respira in alcune delle sue opere è dovuta all’influenza del lato italiano della sua famiglia (la nonna […]
Leggi di piùConcerto in omaggio a Ferruccio Busoni
L’Istituto Rumeno di Vienna e l’Istituto Italiano di Cultura Vienna sono lieti di invitarVi al concerto in omaggio del compositore italiano Ferruccio Busoni, eseguito dal pianista e compositore rumeno Victor Nicoară. Il concerto si tiene martedì, 16 aprile, alle ore 19:00 presso l’Istituto Rumeno di Vienna. Il programma comprende brani del compositore Ferruccio Busoni, opere […]
Leggi di piùOrchestra giovanile “Fontane di Roma”
L’Orchestra giovanile “Fontane di Roma” si esibirà nella Großer Festsaal dell’Università di Vienna in un concerto speciale organizzato dall’Ambasciata d’Italia in occasione della Giornata del Made in Italy. Diretta da Luciano Siani e con Leonardo Notarangelo al violoncello, l’orchestra è formata da giovani musicisti professionisti con meno di trent’anni ed eseguirà pezzi di Bellini, Morricone, […]
Leggi di piùIV Settimana del Libro Italiano a Innsbruck (15 – 19 aprile 2024)
Dal 15 al 19 aprile 2024 si terrà la quarta edizione della “Settimana del Libro Italiano”, organizzata dall’Istituto Dante Alighieri di Innsbruck in collaborazione con il Comune e il Consolato Onorario d’Italia a Innsbruck nonché con l’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura di Vienna. L’evento si articola in cinque giornate, durante le quali verranno […]
Leggi di più