Canti e legami | Concerto del duo di chitarre Tomasi-Musso
L’amore per il canto: questo è ciò che lega la musica di Franz Schubert a quella di Mario Castelnuovo-Tedesco. Una vocalità che, se da un lato trova la sua espressione naturale nella forma del Lied, dall’altro pervade gli intrecci polifonici della musica del compositore fiorentino in modo quasi incontenibile. Programma Musiche di Mario Castelnuovo-Tedesco e Franz Schubert/Johann […]
Leggi di piùLa vita è bella / Die Fälscher
In occasione del Giorno della memoria, l’Istituto ospiterà la proiezione di due film dedicati al tema dell’Olocausto, una pellicola italiana e una austriaca, entrambe vincitrici del Premio Oscar come miglior film straniero. La proiezione è organizzata in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Vienna. Ore 18:00 La vita è bella, di Roberto Benigni (1997, 124’, con […]
Leggi di piùCollezione e Archivio Marzona | Conferenza di Michela Lupieri
La conferenza fa parte del Land Art Survey Relazioni di Terra, Villa di Verzegnis, l’indagine transdisciplinare dell’IKA (Istituto per l’Arte e l’Architettura) e dell’IKR (Istituto per la Conservazione e il Restauro) – ideata da Carolin Bohlmann e Christina Condak – per documentare un “Land Art Park” con arte minima e concettuale in Friuli (Italia) con […]
Leggi di piùArtists Talk(ing) | Carolina Cappelli and Marco-Augusto Basso
Artists Talk(ing) is an evening featuring Carolina Cappelli and Marco-Augusto Basso, the winners of the first edition of the Premio Vienna. Premio Vienna is a collaborative project between the Italian Cultural Institute in Vienna, the Italian Ministry of Culture and Angewandte Performing Laboratory (APL), which aims to foster the development of partnerships between Italy and […]
Leggi di piùLiliana Cavani e Marco Bellocchio | Una retrospettiva
L’Österreichisches Filmmuseum inaugura il nuovo anno con la sua tradizione retrospettiva, che in quest’occasione è dedicata a Liliana Cavani (*1933) e Marco Bellocchio (*1939). Dopo i film di Pasolini, Bolognini e Lizzani proposti nel 2023, Bellocchio e Cavani rappresentano le generazioni successive di cineasti emiliano-romagnoli che hanno raggiunto la fama mondiale negli anni ’60 e […]
Leggi di piùCineforum 2023. Pezzi da 90… e da 80!│Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto di Elio Petri
A grande richiesta, riapre i battenti il Cineforum dell’Istituto, che quest’anno sarà dedicato ad alcuni compleanni “rotondi” che ricorrono nel corso del 2023, reali o mancati, di figure celebri che hanno lasciato il segno nel cinema italiano. Un percorso attraverso otto film capaci di dare conto della ricchezza e della varietà del cinema italiano, accompagnati […]
Leggi di piùEntwurff einer historischen Architectur, di Johann Bernhard Fischer von Erlach
In occasione del terzo centenario della morte di Johann Bernhard Fischer von Erlach (Graz, 1656 – Vienna, 1723), sarà presentata la nuova edizione del volume Entwurff einer historischen Architectur, originariamente pubblicato nel 1721, in cui sono presenti importanti tracce dell’influenza che esercitarono su di lui l’architettura classica e le opere di architetti a lui contemporanei, […]
Leggi di piùDon Carlo, di Giuseppe Verdi. Proiezione della prima del 7 dicembre al Teatro alla Scala di Milano
Proiezione speciale della prima del Teatro alla Scala del 7 dicembre 2023. Dopo aver ripercorso lo sviluppo dei primi anni creativi di Verdi con le inaugurazioni di stagione dedicate a Giovanna d’Arco, Attila e Macbeth, Riccardo Chailly torna a un capolavoro della maturità del compositore, Don Carlo. Il superbo dramma politico schilleriano composto per Parigi […]
Leggi di piùGIUSEPPE TARTINI (1692-1770) European Paths, Networks, Legacy
Negli ultimi anni un gruppo sempre più nutrito di studiosi internazionali si è concentrato sulla poliedrica figura di Giuseppe Tartini – compositore, musicista, teorico – e sul suo impatto sulla cultura del Settecento. In questo convegno, musicologi e musicisti provenienti da Italia, Austria, Germania, Francia, Slovenia, Portogallo e Svizzera presenteranno nuove prospettive e scoperte sui […]
Leggi di piùJumping Jungle meets Ri…Percussioni Giovanili
Dopo l’invito al Festival Italiano del Jazz Giovanile di Valdobbiadene in primavera, Jumping Jungle ha invitato a Vienna uno degli ensemble italiani con cui aveva già tenuto un concerto congiunto: “Ri…Percussioni Giovanili” – 6 percussionisti italiani con una vasta gamma di strumenti a percussione grandi e piccoli. Sul palco si esibiranno per i primi i […]
Leggi di più