Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Lun 13 Nov 2023Dom 19 Nov 2023
Settimana della cucina italiana 2023

La tradizionale iniziativa del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale si svolge quest’anno dal 13 al 19 novembre, e ha per tema “A tavola con la cucina italiana: il benessere con gusto”. La cucina italiana è composta da molte varianti regionali e, grazie alle condizioni geografiche ed una lunga tradizione culinaria può ricorrere […]

Leggi di più
Concluso Dom 12 Nov 2023Mar 14 Nov 2023
Festival del Cinema Italiano di Innsbruck

Il Festival del Cinema Italiano di Innsbruck è organizzato dall’istituto Italiano Dante Alighieri di Innsbruck, in collaborazione con diverse istituzioni italiane e austriache (Ambasciata d’Italia a Vienna, Consolato onorario d’Italia a Innsbruck, Comune di Innsbruck, Istituto Italiano di Cultura di Vienna, ENIT, Wirtschaftskammer Tirol). Infatti, i film proposti quest’anno trattano le diverse tipologie e sfumature […]

Leggi di più
Concluso Gio 09 Nov 2023Gio 09 Nov 2023
Canto per Europa, Paolo Rumiz

In occasione della fiera internazionale del libro di Vienna, Paolo Rumiz presenta la traduzione tedesca del suo ultimo libro “Canto per Europa”. L’Europa ha perso di vista le sue origini, e per poterle ritrovare, quattro compagni di viaggio si recano verso Oriente con una vecchia barca a vela, sotto un cielo minaccioso sul Mediterraneo, diventata […]

Leggi di più
Concluso Gio 09 Nov 2023Dom 12 Nov 2023
Seconda Biennale di arpa di Innsbruck

Nella seconda edizione della biennale di arpa di Innsbruck, musicisti di fama internazionale come Michele Pasotti, Catriona McKay, Chris Stout, Stefan Temmingh, Siobhán Armstrong, Sławomir Zubrzyski e un’intera generazione di giovani arpisti mettono in scena un percorso musicale attraverso la città. Il pubblico potrà ascoltare e conoscere formati innovativi di concerti, strumenti insoliti e conferenze […]

Leggi di più
Concluso Mer 25 Ott 2023
Cineforum 2023. Pezzi da 90… e da 80! │ La ciociara di Vittorio De Sica

A grande richiesta, riapre i battenti il Cineforum dell’Istituto, che quest’anno sarà dedicato ad alcuni compleanni “rotondi” che ricorrono nel corso del 2023, reali o mancati, di figure celebri che hanno lasciato il segno nel cinema italiano. Un percorso attraverso otto film capaci di dare conto della ricchezza e della varietà del cinema italiano, accompagnati […]

Leggi di più
Concluso Mar 24 Ott 2023Mar 24 Ott 2023
I labirinti dell’ingegnere. Omaggio a Carlo Emilio Gadda

In occasione dei 50 anni dalla morte di Carlo Emilio Gadda (Milano, 1893 – Roma, 1973), Paola Italia e Alfredo Zucchi metteranno a fuoco il percorso esistenziale e letterario dell’autore del Pasticciaccio – in particolare il suo uso, riuso e riciclo delle parole – provando a inserirlo nel quadro dei grandi prosatori del Novecento europeo. […]

Leggi di più
Concluso Gio 19 Ott 2023Mar 31 Ott 2023
Viennale 2023

La Viennale 2023, rassegna internazionale giunta alla sua 61° edizione, si svolgerà dal 19 al 31 ottobre e anche in questa edizione verranno proiettati film di registi italiani oppure ambientati in Italia:   La chimera (Alice Rohrwacher, Italia, Francia, Svizzera 2023) 29.10.2023  18:00 Gartenbaukino In italiano con sottotitoli in tedesco 30.10.2023  20:15 Stadtkino im Künstlerhaus In italiano con sottotitoli […]

Leggi di più
Concluso Gio 19 Ott 2023Gio 19 Ott 2023
Prima del Big Bang

L’origine del cosmo ha sempre incuriosito la mente umana, ma mai come oggi l’umanità è stata così vicina a comprendere le prime fasi dell’universo. Progressi nella fisica delle particelle e accurate osservazioni astronomiche forniscono infatti un quadro sempre più convincente dei processi che hanno avviato il Big Bang. La storia di come si è arrivati […]

Leggi di più
Concluso Mer 18 Ott 2023
Presentazione del Rapporto sulla comunità italiana in Austria 2022

Chi sono gli italiani e le italiane in Austria? Questa è la domanda da cui nasce il primo “Rapporto sulla comunità italiana in Austria”, realizzato dal Comitato degli Italiani all’Estero (ComItEs) Austria con lo scopo di delineare il volto dei connazionali in Austria. In base ai dati dell’Ambasciata d’Italia, negli ultimi anni la comunità italiana […]

Leggi di più
Concluso Ven 13 Ott 2023
Lunga notte della letteratura

Massimo Cuomo, Casa è dove fa male, Edizioni e/o 2021 Teresa Präauer, Kochen im falschen Jahrhundert, Wallstein Verlag 2023 Moderazione e traduzione di Silvia Chiarini Nel romanzo di Massimo Cuomo è la casa stessa, un condominio con sette appartamenti, a raccontare le vite, l’intimità, le perversioni e le azioni inconfessabili dei suoi inquilini. Un insieme […]

Leggi di più