Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Lun 09 Ott 2023Gio 30 Nov 2023
Graphic Novels | Mostra di Giulio Camagni

A partire dal 9 ottobre fino alla fine di novembre sarà possibile visitare, previo appuntamento e negli orari di apertura dell’istituto, la mostra “Graphic Novels” di Giulio Camagni. Potete mandarci una mail all’inidirizzo iicvienna@esteri.it e concordare il vostro appuntamento. Nella Sala Dante sarà possibile osservare poster e bozzetti originali di Der Kaiser, graphic novel storica […]

Leggi di più
Concluso Mar 03 Ott 2023Mar 03 Ott 2023
Tiziano senza fine

Proiezione del docu-film di Luca e Nino Criscenti (2022, 52’, italiano con sottotitoli in inglese), prodotto dalla Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore e Land Comunicazioni La proiezione sarà seguita da una conversazione tra Maria Giovanna Coletti (Presidente della Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore), Nino Criscenti (regista) e Matteo D’Amico (autore delle musiche). In […]

Leggi di più
Concluso Lun 02 Ott 2023Gio 19 Ott 2023
Omaggio a Francesca Archibugi

Dal 2 al 19 ottobre il Votiv Kino presenta una rassegna dei film di Francesca Archibugi, una delle registe più importanti del cinema italiano contemporaneo. Si inizia con la prima in Austria de “Il Colibrì”, tratto dall’omonomo romanzo di Sandro Veronesi, vincitore del Premio Strega nel 2019. Il 2 ottobre Francesca Archibugi e Battista Lena, […]

Leggi di più
Concluso Gio 28 Set 2023Gio 28 Set 2023
Onde d’Italia. Vinicio Capossela

Il primo ospite della nuova stagione della serie “Onde d’Italia” è il cantautore, polistrumentista e scrittore Vinicio Capossela. Nato ad Hannover come figlio di lavoratori italiani immigrati e cresciuto in Emilia-Romagna, Vinicio Capossela è uno dei più importanti e versatili cantautori e polistrumentisti italiani. Ha trascorso la sua vita musicale fuori dai sentieri battuti, è […]

Leggi di più
Concluso Mer 27 Set 2023Mer 27 Set 2023
Cineforum 2023. Pezzi da 90… e da 80! | La visita di Antonio Pietrangeli

A grande richiesta, riapre i battenti il Cineforum dell’Istituto, che quest’anno sarà dedicato ad alcuni compleanni “rotondi” che ricorrono nel corso del 2023, reali o mancati, di figure celebri che hanno lasciato il segno nel cinema italiano. Un percorso attraverso otto film capaci di dare conto della ricchezza e della varietà del cinema italiano, accompagnati […]

Leggi di più
Concluso Mer 20 Set 2023Mer 20 Set 2023
Energizing Sustainability: Unleashing the Potential of Biogas for a Greener Tomorrow

The Italian Embassy in Vienna in collaboration with the Italian Cultural Institute organizes a round-table with biogas and biomethane experts from Italy, Austria and Germany. The panel, made up of experts from the three countries, will report on the experiences gained in the implementation of biogas and biomethane projects with particular attention to market and […]

Leggi di più
Concluso Gio 14 Set 2023Gio 14 Set 2023
Chitarra virtuosa. Concerto di Cristina Galietto

L’Istituto Italiano di Cultura ospita il concerto per chitarra solista di Cristina Galietto, giovane virtuosa della chitarra classica e recente vincitrice del prestigioso concorso Eurostrings 2021, che è associato con una tournée di concerti in Europa, Stati Uniti ed Asia. Il concerto è un omaggio alla tradizione musicale italiana, e a come molti dei suoi […]

Leggi di più
Concluso Sab 09 Set 2023Sab 09 Set 2023
Open House Vienna | Giulio Camagni

Sabato 9 settembre, dalle 10 alle 17, Palazzo Sternberg / l‘Istituto Italiano di Cultura apre le sue porte al pubblico e le guide di Open House Wien racconteranno la sua storia e illustreranno l’architettura dell’edificio. Costruito nel 1822 per l’allora direttore del Policlinico viennese, Johann Christian Schiffner, nel 1857 passò nella proprietà della famiglia boema […]

Leggi di più
Concluso Ven 08 Set 2023Sab 14 Ott 2023
Feel(In) the Gaps. Invisible Disabilities

Maica Gugolati e Cinzia Greco partecipano alla mostra “Feel(In) the Gaps. Invisible Disabilities” presso la Vereinigung bildender Künstlerinnen Österreichs (VBKÖ). “Feel(In) the Gaps. Invisible Disabilities” è la continuazione di una discussione in corso tra un gruppo eterogeneo di artiste, attiviste, ricercatrici e curatrici che condividono l’esperienza di avere diverse disabilità invisibili. All’interno della categoria “disabilità […]

Leggi di più
Concluso Mer 06 Set 2023Dom 10 Set 2023
Patrimonio culturale italiano @ Ars Electronica

Meraviglia dell’ingegneria, dell’architettura e dell’arte, l’incomparabile città di Venezia, costruita sul fango instabile di una laguna, lotta da secoli contro il mare, minaccia spietata e fonte di immensa ricchezza. Il tempo e le influenze ambientali hanno già lasciato il segno. Gli sforzi di restauro possono solo ritardare il decadimento, non fermarlo. Grazie alle moderne tecnologie, […]

Leggi di più