CONCERTO | Romanticismo trasfigurato. Accademia dei Cameristi di Bari
L’Istituto Italiano di Cultura ospita il concerto “Romanticismo trasfigurato” dell’Accademia dei Cameristi di Bari, associazione nata nel 1999 con lo scopo di offrire a giovani strumentisti la possibilità di coltivare il loro talento facendo musica insieme ad artisti di grande carisma, attivi nei teatri di tutto il mondo. ProgrammaArnold Schönberg, Verklärte Nacht op. 4Giovanni Sollima, […]
Leggi di piùEssays zur Literatur #1. Barbara Frischmuth, die Wiederentdeckung von Italo Calvino
Vor einigen Wochen hatte ich einen Traum, in dem ich mich in unserem Amberbaum sah, die Arme um den Stamm gelegt, ihn dabei messend, ob er schon stark genug wäre, eine Buntspechtfamilie zu beherbergen. Oberhalb von mir lag, an einem Ast festgekrallt, die Katze und zuckte mit dem Schwanz, wie sie es immer tat, wenn […]
Leggi di piùCinema: Storia e storie con Alberto Crespi
Provate a immaginare 12 film che hanno rivoluzionato la storia del cinema. Fatto? Alberto Crespi, conduttore dellastorica trasmissione Hollywood Party su Radio 3 Rai, presenterà con la moderazione di Bruno Ciccaglione il suo ultimo libro Short Cuts – Il cinema in 12 storie, pubblicato per Laterza per cui aveva già pubblicato in passato Storia d’Italia […]
Leggi di piùCONCERTO | Sestetto Stradivari. Strauss e Čajkovskij
In occasione dei concerti dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia presso il Konzerthaus di Vienna, l’Istituto Italiano di Cultura ospita un concerto speciale del Sestetto Stradivari, composto da musicisti dell’Accademia fondata nel 1585. ProgrammaRichard Strauss, Sestetto da CapriccioPyotr Ilyich Čajkovskij, Souvenir de Florence Capriccio è l’ultima opera di Richard Strauss, apparsa con la denominazione “Conversazione […]
Leggi di piùGiorno della memoria 2023: “Vienna – Trieste – Shanghai: Un viaggio nella memoria”
In occasione della Giornata Internazionale della Memoria, l’Istituto Italiano di Cultura di Vienna ospitera` una conferenza dal titolo “Vienna-Trieste-Shanghai. Un viaggio nella Memoria” Con il convegno si intende rievocare la vicenda di come circa 15 mila ebrei, soprattutto viennesi, si sono salvati dalla persecuzione nazista rifugiandosi in Cina passando attraverso l’Italia, imbarcandosi a […]
Leggi di piùVERA | Serata di gala alla presenza di Vera Gemma
Il film VERA di Tizza Covi & Rainer Frimmel è stato presentato in anteprima mondiale alla Mostra del Cinema di Venezia 2022, dove ha vinto il premio per la migliore regia e la migliore attrice! VERA ha celebrato la sua premiere austriaca come film di apertura della Viennale’22, uscirà regolarmente nelle sale austriache il 6 […]
Leggi di piùRassegna cinematografica | Pier Paolo Pasolini, Mauro Bolognini, Carlo Lizzani
Per inaugurare il nuovo anno, il Film Museum rende omaggio a tre “centenari”: un trio di cineasti italiani, legati tra loro da vincoli artistici e di amicizia, che hanno realizzato, ciascuno a modo suo, un cinema critico contemporaneo. L’attenzione è rivolta in particolare a Pier Paolo Pasolini (1922-1975), una delle grandi figure artistiche del XX secolo: poeta […]
Leggi di piùFilm e presentazione libro | SNATURAMENTI di Giuliana Prucca
Martedì 10 gennaio, ore 20.00Stadtkino im Künstlerhaus – Freies KinoProiezione di In person: Flatform – Movements of an impossible filmSegue un incontro con Flatform Mercoledì 11 gennaio, ore 18.00Biblioteca del mumokPresentazione del libro SNATURAMENTICon Giuliana Prucca e Flatform SNATURAMENTI è sia l’oggetto, che lo strumento del libro di Flatform, un collettivo di artisti nel campo […]
Leggi di piùShort Film Day 2022
In occasione del giorno più breve dell’anno (il 21 dicembre, solstizio d’inverno), l’Istituto Italiano di Cultura e il Centro Nazionale del Cortometraggio celebrano il cinema in forma breve attraverso un programma di corti italiani recenti. Una panoramica della produzione contemporanea, attraverso film di vari generi che hanno partecipato ai più importanti festival internazionali, sarà disponibile […]
Leggi di piùConcerto | Etta Scollo – Onde d’Italia
Nell’ambito della serie “Onde d’Italia”, avremo a Vienna la “Voce della Sicilia”, con uno straordinario programma natalizio. La compositrice e cantante siciliana Etta Scollo, farà tappa nel nostro Paese il 5 dicembre. Raccontandoci come viene vissuto questo tempo di raccoglimento nella sua terra, con una voce potente e appassionata, offre una visione toccante della tradizione della […]
Leggi di più