Nel mio Nome di Nicoló Bassetti
Il film – documentario sarà presentato all´interno di un concorso internazionale, This human world- International Human Right Film Festival. Il festival, giunto quest’anno alla sua 15ª edizione, si svolgerà dal 1° all’11 dicembre. All’interno del festival sono previsti diversi concorsi. Nel Mio Nome è un è un accorato appello, che ci ricorda degli ostacoli che le persone transgender devono […]
Leggi di piùIl valore affettivo | Presentazione del libro
Presentazione e lettura del libro “Il valore affettivo” dell’autrice Nicoletta Verna. Nicoletta Verna (1976) è nata a Forlì ma vive a Firenze, dove si occupa di comunicazione e web marketing nel settore editoriale. È autrice di saggi e volumi su media e cultura di massa e ha insegnato Teorie e tecniche della comunicazione presso diversi […]
Leggi di piùTakoua Ben Mohamed | Scritture in Viaggio
Nel dicembre 2021, la giornalista grafica, fumettista e illustratrice Takoua Ben Mohamed è stata nominata donna dell’anno dal quotidiano italiano La Repubblica. Nata in Tunisia nel 1991, ha conosciuto il padre solo 8 anni dopo a Roma, dove è fuggita con la madre e sette fratelli. Dall’età di 14 anni, Takoua Ben Mohamed denuncia nei […]
Leggi di piùInternationales Symposium “Motif-Centricity and Micro-Variation in Traditional Music”
Una parte significativa della musica strumentale tradizionale di tutto il mondo consiste nella ripetizione leggermente variata di uno o due brevi motivi, che possono determinare lunghe sequenze musicali, per così dire autosufficienti, senza sviluppo tematico. Esempi noti sono gli stili di musica da ballo della regione mediterranea, della costa del Mar Nero, ma anche dei […]
Leggi di piùConvegno internazionale | Boccaccio e le arti figurative: Dialoghi – Rispecchiamenti – Trasformazioni
Il dialogo intenso fra letteratura e arti figurative, che caratterizza già l’antichità classica, si configura in forme particolarmente complesse e produttive nella prima età moderna, coinvolgendo i più grandi poeti e artisti. Il confronto con l’altra arte è sempre stato un motore d’innovazione, obbligando i protagonisti a una continua riflessione teorica su capacità specifiche e […]
Leggi di piùFestival | Viennale 2022
L’Istituto Italiano di Cultura di Vienna anche quest’anno è partner della Viennale. L’emozionante programma con cui si celebra il 60° anniversario della Viennale affonda le sue radici nella storia del cinema: La retrospettiva è dedicata al regista d’autore giapponese Yoshida Kijū. Naturalmente, verra´celebrata anche la cinematografia contemporanea e i suoi autori provenienti da tutto il mondo, […]
Leggi di piùIl profilo dell’altra di Irene Graziosi
La giovane scrittrice Irene Graziosi propone, assieme a Silvia Chiarini e all’influencer Jaqueline Scheiber, una riflessione disincantata sulle relazioni virtuali e la loro ricaduta sul mondo reale. Nel romanzo di Irene Graziosi Il profilo dell’altra (Edizioni E/O, 2022) la storia di un’amicizia diventa uno sguardo sul mondo dei social media, su come influenzi il modo […]
Leggi di piùInaugurazione mostra | Forming Force di Nicola Cani
Con la mostra Forming Force, ORTE inaugura la più piccola Baukultur-Galerie dell’Austria, nella straordinaria Biblioteca Walter Zschokke. Utilizzando una macchina fotografica analogica, Nicola Cani esplora il rapporto tra città e fiume, attraverso un tratto di valle. Oggi la vista dalla collina può essere un’esperienza turistica; in altri tempi, lo stesso punto panoramico era una posizione strategica […]
Leggi di piùLa mia vita nella tua -YOUKI Festival
Sin dal 1998, il Festival internazionale dei media per ragazzi YOUKI , rappresenta un punto di incontro per giovani, cinema, musica e media. YOUKI sostiene i newcomers dell’industria cinematografica, crea palcoscenici per nuovi gruppi musicali austriaci, offre una formazione sui media per le scuole, ispira bambini e giovani al cinema e alla cinematografia. Durante il festival, saranno proiettati […]
Leggi di piùGiacomo Veronesi – steirischer herbst
Giacomo Veronesi A Safe Space for Male Bodies (2022) LINK: Giacomo Veronesi – steirischer herbst Lo spettacolo Il regista teatrale e performer italiano, Giacomo Veronesi, mette al centro del suo nuovo lavoro uomini in grado di difendersi, mobilitati in caso di guerra. Per quanto lontana possa sembrare l’invasione russa dell’Ucraina, la possibilità che l’Europa diventi […]
Leggi di più