Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Ven 17 Mar 2023Ven 17 Mar 2023
Come una pupilla al variare della luce │ Incontro con Constanze Ruhm e Suzanne Santoro

In occasione della mostra di Constanze Ruhm “Come una pupilla al variare della luce” (16 marzo – 27 agosto 2023), il Belvedere 21 ospita un dialogo tra le artiste Constanze Ruhm e Suzanne Santoro, moderato dalla curatrice Claudia Slanar, sugli avvenimenti storici del movimento femminista italiano negli anni Settanta e sulla sua influenza sulle loro […]

Leggi di più
Concluso Mar 14 Mar 2023Mar 14 Mar 2023
Metternich. Dal Congresso di Vienna all’integrazione europea

Colloquio tra il Prof. Luigi Mascilli Migliorini e l’Ambasciatore di Francia S.E. Gilles Pécout  Dall’epoca delle monarchie assolute alle rivoluzioni liberali del 1848, Klemens von Metternich (Coblenza, 1773 – Vienna, 1859) fu uno dei protagonisti della politica e della diplomazia europee. In occasione dei 250 anni dalla sua nascita, questo evento è l’occasione per riflettere sulle radici […]

Leggi di più
Concluso Gio 09 Mar 2023Ven 28 Apr 2023
IMAGO 1960-1971. Una rivista da mettere al muro

Con i suoi quattordici numeri pubblicati tra il 1960 e il 1971, IMAGO è un’impresa editoriale che ha riscritto le regole su cosa è e cosa può fare una rivista, rivelandosi uno dei progetti più rivoluzionari della grafica italiana. A questo grande lavoro collettivo hanno partecipato importanti nomi del design, della letteratura e della grafica […]

Leggi di più
Concluso Gio 09 Mar 2023Ven 05 Mag 2023
Podcast | IMAGO. Eine Wunderkammer aus Papier

La mostra “Imago 1960-1971. Una rivista da mettere al muro” è accompagnata da un podcast in cinque puntate in lingua tedesca, con interviste e contributi inediti di testimoni diretti, curatori, studiosi e designer, per scoprire il segreto meglio custodito della grafica italiana e il contesto artistico e sociale che l’ha reso possibile. Ascolta su SpotifyAscolta […]

Leggi di più
Concluso Ven 03 Mar 2023Dom 05 Mar 2023
LA FONTE. Festival di letteratura italiana a Vienna

LA FONTE. Festival di letteratura italiana a Vienna si svolgerà a Vienna presso il Teatro Odeon dal 3 al 5 marzo 2023. Nove presentazioni bilingue con traduzione consecutiva e una lettura per bambini solo in italiano. Un fine settimana con autori e autrici dall’Italia per raccontare, attraverso diversi generi letterari e linguaggi, dal saggio al […]

Leggi di più
Concluso Gio 02 Mar 2023Ven 03 Mar 2023
La notte è il mio giorno preferito. Annamaria Ajmone

La performance di Annamaria Ajmone indaga il rapporto con l’altro, come una meditazione sugli animali e sull’ecosistema in cui vivono. Gli animali e le piante, l’organico e l’inorganico si fondono nell’oscurità di una foresta notturna. Lo spettacolo si ispira alla pratica del ricalco filosofico descritta dallo scrittore francese Baptiste Morizot nel suo saggio Sur la piste animale: cercando […]

Leggi di più
Concluso Mer 01 Mar 2023Mer 01 Mar 2023
Essays zur Literatur #2. Stefan Slupetzky und Umberto Ecos „Der Name der Rose“

1. Wie man sich mit einem Buch verirrt Fast vierzig Jahre ist es her, dass mich eine Verliebtheit in den Nachtzug nach Bologna steigen ließ. Ich sage absichtlich Verliebtheit und nicht Liebe, denn zur Liebe zwischen Elena (so hieß die junge Kunststudentin, der meine Verliebtheit galt) und mir sollte es niemals kommen. Daran ist Umberto […]

Leggi di più
Concluso Lun 27 Feb 2023Lun 27 Feb 2023
Space for Net Zero

A talk with Simonetta Di Pippo Moderated by Christian Köberl How can space-based projects and technologies contribute to the achievement of the 2030 Agenda for Sustainable Development? On the occasion of the publication of her latest book Space Economy. The New Frontier for Development, former Director of the United Nations Office for Outer Space Affairs (UNOOSA) […]

Leggi di più
Concluso Ven 24 Feb 2023Ven 24 Feb 2023
Proiezione Film | Kordon (Confine) di Alice Tomassini

Il 24 febbraio 2022, la Federazione Russa dava il via ad un’ingiustificata aggressione su larga scala alla nazione ucraina. Ad un anno di distanza, per commemorare e denunciare i tragici sviluppi del conflitto, l’Istituto Italiano di Cultura di Vienna proietterà il docu-film Kordon (Confine), diretto dalla giovane regista italiana Alice Tomassini, prodotto da Vatican Media (Centro Televisivo Vaticano) e […]

Leggi di più
Concluso Gio 16 Feb 2023Gio 16 Feb 2023
L’identità giuliano-dalmata. Temi e protagonisti (1848-1991)

Presentazione del volume del Prof. Luciano Monzali Con l’autore ne discute il Prof. Gorazd Bajc Nel proprio volume, Luciano Monzali ricostruisce le vicende politiche dell’italianità dell’Adriatico orientale fra Otto e Novecento. Si tratta di una vicenda tutt’altro che lineare, inserita nei contesti dell’Impero d’Austria, d’Austria-Ungheria, del regno dei Serbi-Croati-Sloveni e poi della Jugoslavia, fino alla cesura storica […]

Leggi di più