Presentazione del libro | Palazzo Sternberg. Un palinsesto per l’Europa.
Palazzo Sternberg. Un palinsesto per l’Europa. Eine Studie von Calogero Bellanca zur Baugeschichte des Italienischen Kulturinstituts Wien von 1820 bis heute. Intervengono: l’autore del libro Calogero Bellanca (Sapienza – Università di Roma), Jörg Garms (Universität Wien), Andreas Lehne (ehem. BDA) e Gioacchino Lanza Tomasi. In italiano e tedesco Una cooperazione con Sapienza – Università di […]
Leggi di piùIncontro con l’autore | La scuola cattolica
Incontro con l’autore Edoardo Albinati Moderazione bilingue: Silvia Chiarini. Letture in tedesco: Olaf Osten Per partecipare è necessario iscriversi via mail eventi.iicvienna@esteri.it
Leggi di piùVortrag | Einführung in die friulanische Poesie von Pier Paolo Pasolini. Literarische, linguistische und kulturwissenschaftliche Elemente.
Con: Gabriele Zanello (Università di Udine). In tedesco Programma Introduzione alla poesia friulana di Pier Paolo Pasolini. Elementi letterari, linguistici e e culturali Contenuto: Nel 1942, in pieno conflitto mondiale, a Bologna viene pubblicato il libriccino Poesie a Casarsa di Pier Paolo Pasolini. L’autore , appena ventenne, è unito da un profondo legame emotivo […]
Leggi di piùIncontro con l’autore | Die Söhne der Winde (La maligredi)
Incontro con l’autore Gioacchino Criaco. Moderazione bilingue: Andreas Pfeifer. Lettura in tedesco: David Oberkogler Esiste una generazione di calabresi cresciuta fra cunti, miracoli di santi e dèi. A quei tempi il furto era vergogna, il sopruso arroganza e nelle rughe di Africo insegnavano a non frequentare i peggiori. E la mafia, che c’era stata, che […]
Leggi di piùIncontro con l’autrice | Drei Frauen (Tre donne. Una storia d’amore e disamore)
Incontro con l’autrice Dacia Maraini. Moderazione bilingue: Andreas Pfeifer. Lettura in tedesco: Bettina Rossbacher Una cooperazione con Folio Verlag e Österreichische Gesellschaft für Literatur Luogo: Österreichische Gesellschaft für Literatur, Herrengasse 5, 1010 Wien | Ingresso libero
Leggi di piùConvegno internazionale | Carlo Broschi Farinelli (1705 – 1782). The career, skills and networks of a castrato singer
Per il programma del convegno cliccare QUI
Leggi di piùDoppio Concerto | EUNIC-MUSIKFest in Wien 2019
17:15 Come together in giardino con gelato italiano18:00 Jazz – Samuele Strufaldi (Pianoforte – IT)19:15 Musica classica – Floris Willem (Violino – BE) e Moritz Amani Kisza (Pianoforte – AT)Al termine, assaggio di cioccolata belga. In cooperazione con MIDJ (Musicisti italiani di jazz) e Ambasciata del Belgio – Delegazione delle Fiandre Per partecipare è richiesta […]
Leggi di piùConcerto | StradivariAktion
L’Accademia Concertante d’Archi di Milano presenta “StradivariAktion“. Lorenzo Meraviglia suona il prezioso violino Omobono Stradivari del 1740. Programma: Amanda Röntgen-Maier: Suonata per violino, orchestra d’archi e pianoforte in fa minore (prima assoluta) Astor Piazzolla: Las Cuatro Estaciones Porteñas. Quattro tanghi sulle quattro stagioni a Buenos Aires 50% di sconto direttamente alla cassa per i […]
Leggi di piùPresentazione del libro “L’ultima regina di Firenze”
Con: Luca Scarlini Luca Scarlini, nato a Firenze nel 1966, è saggista e storyteller in scena, spesso insieme a cantanti, attori e anche in veste di interprete. Insegna a Firenze, a Torino, all’Università Ca’ Foscari di Venezia e in altre istituzioni italiane e straniere. Traduce dall’inglese e dal francese per varie case editrici e per […]
Leggi di piùConvegno | Marketing, finanza e cultura
Il progetto culturale “DLiveMedia” riunisce docenti dell’Università di Salerno e dirigenti di grandi aziende italiane e austriache per riflettere sull’importanza delle strategie di marketing nel settore imprenditoriale, anche con riferimento alla promozione della cultura italiana. L’impiego di automobili nel cinema, per esempio, è da sempre un elemento che riflette la realtà, lo stile di vita […]
Leggi di più