Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Gio 04 Apr 2019Gio 04 Apr 2019
Concerto | Nino Rota, un ritratto

Al pianoforte: Roberto Turrin Allievo di Alfredo Casella, Nino Rota (1911-1979) fu Direttore del Conservatorio di Bari dal 1950 e dal 1956 docente all’Accademia di Santa Cecilia in Roma. È noto soprattutto per le sue grandi e numerose colonne sonore per film (oltre 150), riconoscibili per la loro aerea, inconfondibile, giocosa grazia.La sua produzione pianistica, […]

Leggi di più
Concluso Gio 21 Mar 2019Gio 21 Mar 2019
Spettacolo teatrale | Il gatto e la luna

In un ambiente reso evocativo da pochissimi elementi scenografici, un mendicante cieco e uno zoppo sono in viaggio alla ricerca del Santo che li guarirà. Si punzecchiano e si fanno continuamente dispetti, ma viaggiano insieme da molti anni e hanno bisogno l’uno dell’altro: il cieco ha le gambe di cui lo zoppo non dispone, e […]

Leggi di più
Concluso Gio 21 Mar 2019Gio 21 Mar 2019
Seminario | La commedia dell’Arte

A cura di Preziosa Salatino del Teatro Atlante di Palermo Nella Storia del Teatro confluiscono tutti gli elementi su cui si fonda lo spettacolo dal vivo, per esempio lo spazio scenico e il lavoro dell’attore. In questo incontro analizzeremo tutte le componenti di quel complesso fenomeno che va sotto il nome di “Commedia dell’Arte”: l’uso […]

Leggi di più
Concluso Mar 19 Mar 2019Mar 19 Mar 2019
Conferenza | Il design degli oggetti anonimi

Ci sono oggetti di produzione industriale che hanno caratteristiche piuttosto ordinarie e i cui designer non vengono spesso nemmeno menzionati. Ciò nonostante hanno una storia da raccontare, anche quando non se ne conosce l’autore o il possessore del copyright. La domanda sul perché alcuni siano sopravvissuti fino ad oggi ed altri no rimane ancora senza […]

Leggi di più
Concluso Mar 12 Mar 2019Mar 12 Mar 2019
Conferenza e vernissage | La scandalosa forza rivoluzionaria del passato

Enrico Floriddia è un artista che, partendo da molteplici interessi archeologici, storici e bibliofili, trova nell’arte figurativa una sintesi in finzioni e narrazioni originali. Nell’ambito della sua residenza a Vienna (febbraio-marzo 2019) e di un ciclo di conferenze illustrerà, tramite una presentazione, alcune tappe del proprio percorso artistico. In particolare, Floriddia illustrerà come sia giunto […]

Leggi di più
Concluso Sab 02 Mar 2019Sab 02 Mar 2019
Concerto | Rachele Andrioli e Rocco Nigro

Questa serata non ha bisogno di nient’altro se non di una voce e una fisarmonica. Il repertorio dei due musicisti pugliesi comprende canti della tradizione del Sud Italia, ma anche brani di interpreti senza tempo come Edith Piaf, Gabriella Ferri, Amalia Rodriguez e Chavela Vargas. Andrioli utilizza tutta la sua estensione vocale, sussurra e grida […]

Leggi di più
Concluso Gio 28 Feb 2019Gio 28 Feb 2019
Concerto | Capolavori e gemme nascoste

Interpreti: Francesco Dillon (violoncello), Gioia Giusti (pianoforte), Marta Nizzardo (clarinetto) Negli ultimi decenni dell’Ottocento Giuseppe Martucci fu tra i primi compositori italiani a sentire la necessità culturale di riportare l’Italia nel “concerto” della musica europea, superando il provinciale arroccamento nella presunta superiorità garantita dalle nostre gloriose tradizioni musicali. Le 2 Romanze op. 72 sono due […]

Leggi di più
Concluso Ven 01 Feb 2019Ven 01 Feb 2019
Incontro con l’autore | Fabio Stassi

Moderazione: Laura Bruna Nosè Fabio Stassi è nato a Roma da famiglia siciliana. E’ direttore della Biblioteca di Studi Orientali dell’Università La Sapienza di Roma e editor della casa editrice Minimum Fax. Ogni giorno dalla sua casa di Viterbo si reca al lavoro in treno, e sfrutta le lunghe ore di viaggio leggendo e scrivendo. […]

Leggi di più
Concluso Gio 31 Gen 2019Gio 31 Gen 2019
Spettacolo teatrale | I tarocchi narranti

Il castello e la locanda sono due luoghi apparentemente lontani tra loro eppure tra loro connessi. Una tavola imbandita e popolata da misteriosi personaggi che hanno perduto la parola fa da epicentro nell’uno e nell’altro „quadro scenico“. Un mazzo di tarocchi posato al centro della tavolata, permetterà il dispiegarsi di storie e leggende, narrazioni dal […]

Leggi di più
Concluso Ven 25 Gen 2019Ven 25 Gen 2019
Concerto | Trio Mythos “Affresco italiano”

Le opere di quattro compositori mostrano, nel programma di questo concerto, l’evolversi del linguaggio musicale verso la nuova sensibilità “moderna”: dalle composizioni di fine Ottocento di Cilea e Martucci, entrambe caratterizzate da una ricca vena melodica e da una semplicità strutturale che si traduce nell’immediatezza di un originale lirismo, si giunge al linguaggio decisamente più […]

Leggi di più