Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Lun 05 Nov 2018Lun 05 Nov 2018
Tavola rotonda: Aldo Moro. Quarant’anni dopo.

Intervengono: Gualtiero Boaglio e Ingo Pohn-Lauggas (Universität Wien), Francesco M. Biscione (Roma), Guido Liguori (Università della Calabria, Rende) Il quarantesimo anniversario del rapimento e dell’assassinio di Aldo Moro ha riportato al centro del dibattito intellettuale e politico sia gli “anni di piombo” nel loro complesso che la cesura venutasi a creare nella storia italiana dopo […]

Leggi di più
Concluso Gio 25 Ott 2018Gio 08 Nov 2018
Viennale 2018 – Vienna International Film Festival

Quest’anno l’Istituto Italiano di Cultura è partner della Viennale, Festival Internazionale del Cinema. In programma diversi i film di produzione italiana che saranno presentati alla presenza dei registi e degli attori. Oltre a 5 film di Roberto Minervini, si potranno vedere, tra gli altri, i seguenti film: Lazzaro felice (Regia: Alice Rohrwacher), 2018Les Unwanted de […]

Leggi di più
Concluso Mer 17 Ott 2018Mer 17 Ott 2018
“Scorribande gioiose nell’italiano irretito”. Viaggio all’interno dell’italiano dei nuovi media

Interviene: Vera Gheno (Università di Firenze / Accademia della Crusca, Firenze) Negli ultimi anni, in Italia l’attenzione del pubblico è stata attratta dalla lingua usata nei social network, guardata con curiosità e talvolta con sospetto. Ma quali sono le caratteristiche dell’italiano che si incontra su Facebook, Twitter, Instagram e WhatsApp? Perché molti lo considerano, forse […]

Leggi di più
Concluso Lun 15 Ott 2018Lun 15 Ott 2018
Presentazione del libro: L’Arminuta

Con: Donatella Di Pietrantonio. Moderazione bilingue: Silvia Chiarini. Legge in tedesco: Olaf Osten „A tredici anni non conoscevo più l’altra mia madre“. Così inizia la storia in cui una ragazzina con una valigia e una sacca piena di scarpe viene rimandata ad una famiglia sconosciuta. I veri genitori la rivolevano, nulla di più le hanno […]

Leggi di più
Concluso Ven 12 Ott 2018Ven 12 Ott 2018
Spettacolo teatrale: Rosetta Malaspina. Ovvero da un punto dell’eternità

Di e con: Margherita Di Marco. Regia: Vincenzo Mercurio Rosetta è l’alter ego di Marietta Vozzo, poetessa calabrese che l’attrice Margherita Di Marco ha conosciuto nel piccolo paese di Caulonia, raccogliendone la testimonianza di donna che ha provato a resistere e reagire alla sottocultura dominante nella Calabria degli anni ’50, venendo da tutti considerata pazza. […]

Leggi di più
Concluso Mar 09 Ott 2018Mar 09 Ott 2018
La Sicilia vista dalla luna. A colloquio con Roberto Alajmo

Moderazione: Fabrizio Iurlano Roberto Alajmo, giornalista, scrittore e dal 2013 Direttore del Teatro Biondo, il più importante palcoscenico di prosa a Palermo, ci avvicina, anche sul filo dei suoi saggi “Palermo è una cipolla” e “L’arte di annacarsi”, alla complessa filosofia dell’essere siciliani, giungendo a un racconto sulla vita civile e culturale della Palermo degli […]

Leggi di più
Concluso Mer 26 Set 2018Mer 26 Set 2018
Giornata Europea delle lingue

Ripensare le lingue – Superare i confini Pinocchio e la diversità linguistica dell’Europa Dalle ore 16 programma per bambini e ragazzi: bricolage, trucco e musica. Alle ore 19 programma serale per gli adulti. Segue: Lettura in più lingue dal „Pinocchio“ di Carlo Collodi. Una manifestazione della Commissione EU e di EUNIC –Austria. Per partecipare è […]

Leggi di più
Concluso Lun 24 Set 2018Lun 24 Set 2018
Spettacolo teatrale: Pulcinellesco Pirandelliano

con e di Valerio Apice Pulcinellesco è il rapporto tra lingua e dialetto, tra maschera e attore. Pirandelliano il sogno di poter spiegare la follia a metà tra scena e vita, tra finzione e realtà. Un giorno il “fantasma” di Pirandello fa visita a Eduardo De Filippo al termine di una prova. Eduardo dice: «Maestro, […]

Leggi di più
Concluso Sab 15 Set 2018Sab 15 Set 2018
Concerto: Alla riscoperta del modernismo italiano

In attesa dell’imminente incisione delle opere di Ildebrando Pizzetti e Mario Castelnuovo-Tedesco, il duo Cicchese-Panzarella propone alcune delle pagine più belle della musica di questi due compositori. Un repertorio troppe volte trascurato e solo ultimamente rivalutato, che il duo porterà alla luce facendone scoprire tutto il lirismo, il colore e la descrittività tipica. A 50 […]

Leggi di più
Concluso Sab 15 Set 2018Dom 16 Set 2018
Open House Wien: Italien zum Greifen nahe!

Nell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale partecipiamo all’iniziativa „Open House Wien“! Scoprite nell‘Istituto Italiano di Cultura un antico palazzo con elementi architettonici e decorativi risalenti al XIX e agli inizi del XX secolo. Mobili e arredi delle nostre sale offrono inoltre testimonianza del design e dello stile abitativo italiani dal 1953 ad oggi. In questa occasione […]

Leggi di più