Fuocoammare
Orso d’oro per il miglior film al festival di Berlino 2016, Fuocoammare è un documentario sulla crisi dei migranti in Europa. Situata a circa 200 km a sud delle coste italiane, primo approdo per centinaia di migliaia di profughi provenienti dall’ Africa e dal Medio oriente alla ricerca di una nuova vita in Europa, l’isola […]
Leggi di piùItalienische Weihnachtsfreude!
Il Coro Arcadia diretto da Nelly LiPuma presenta Musiche Natalizie sia della tradizione italiana che austriaca Musiche di: Gioacchino Rossini, Giacomo Puccini, etc. Solista: Traude Fritz (Soprano) Anche i nostri più giovani allievi dei “Kinderkurse” hanno preparato uno spettacolo natalizio! Una cooperazione dell´Associazione EtArcadia e Istituto Italiano di Cultura Entrata libera È richiesta l’adesione entro […]
Leggi di piùArie e duetti dal repertorio operistico
Petra Giacalone (pianoforte), Shira Karmon (soprano) und Steven Scheschareg (basso baritono) L’amore proibito viene descritto attraverso le famose musiche di compositori come Verdi , Mozart e Leoncavallo. Zerlina non deve cadere tra le braccia di Don Giovanni, invece lo fa. Dorabella non può donare il suo cuore a Guglielmo, tuttavia si innamora di lui. Fiordiligi, […]
Leggi di piùLa velocità della luce
Un Film al mese Regia: Andrea Papini (Italia, 2007), Durata: 90’ Italiano con sottotitoli in inglese Un’autostrada inarrestabile, due viaggiatori, una telefonista che si innamora di una voce. Una scatola piena di strumenti chirurgici antichi, e tante, tantissime gallerie sono gli elementi che si mescolano in questo noir velato di humor nero, dalla struttura narrativa […]
Leggi di piùDieta mediterranea, fra tradizione e innovazione
Presentazione del famoso nutrizionista Pietro Antonio Migliaccio Con un intervento di Maria Teresa Strumendo sul tema Amatrice e la cultura nutrizionale del territorio dell’amatriciana In italiano
Leggi di piùMediterraneo: Un viaggio culinario attraverso il sud Italia con le ricette di Luigi Barbaro
di e con Elisabetta De Luca Ricette antiche e ben custodite, sapori che non si dimenticano e un viaggio attraverso le regioni del Sud, ultimo pezzo dell´Italia: “Mediterraneo” è la nuova opera fondamentale della vera cucina del Sud Italia e riconosce soprattutto la forte regionalità della cultura culinaria. Il napoletano Luigi Barbaro, che da 30 […]
Leggi di più“Maratona pianistica” di Emilio Aversano
“Maratona pianistica” di Emilio Aversano Accompagnato dall’Orchestra Sinfonica di Budapest diretta da Fabio Mastrangelo Debutta a Vienna, nella prestigiosa Großer Saal del Musikverein, l‘evento musicale che ha letteralmente scosso le più prestigiose sale d‘Europa, dalla Grosser Saal della Philarmonie di Berlino, alla Sala Verdi del Conservatorio di Milano, alla Gewandhaus di Lipsia. Emilio Aversano eseguirà […]
Leggi di piùLa cucina nella letteratura italiana
con Alfred Noe (Universität Wien) Il cibo occupa una posizione assai particolare nelle opere poetiche chetrasformano spesso, come l’arte culinaria, la semplice necessità del nutrirsiin un grandioso laboratorio della creatività umana. Con numerosi brani letterari,da Dante Alighieri fino a Andrea Camilleri, la conferenza illustra come, nelcorso dei secoli, la descrizione dei prodotti della cucina contiene […]
Leggi di piùFrancesco Giuseppe I – Testimonianze
di e con Rossana Crisci e Bernhard A. Macek Nel 2016 ricorre il centesimo anniversario della mortedell’Imperatore Francesco Giuseppe. Per questa occasione sono state allestite moltissimemostre e rilasciate numerose pubblicazioni sulla figura di questo sovrano.Questo libro tuttavia sembra essere in qualche misura differente, in quanto noncontiene nessuna nuova interpretazione riguardo alla vita dell’imperatore,bensì al suo […]
Leggi di più“Il Valdemaro” di Domenico Sarro Il ritrovamento di un’opera dell’età dei Lumi
Di Knud Arne Jürgensen (Teatermuseet Copenhagen) Presentazione dell’edizione critica del dramma a cura di dr. phil. Knud Arne Jürgensen del Museo Teatrale di Copenhagen, e pubblicata nella collana “Analecta Romana Instituti Danici” (Edizioni Quasar, Roma) L’opera Il Valdemaro venne rappresentata per la prima volta il 16 febbraio 1726 in uno dei più grandi teatri d’opera […]
Leggi di più