Un film al mese: “LA GRANDE GUERRA”
Regie: Mario Monicelli (Italia 1959) – Durata: 129’ in italiano con sottotitoli in inglese Ciclo: La grande guerra Il film, che vede come straordinari protagonisti Alberto Sordi e Vittorio Gasmann, è considerato uno dei migliori film italiani sulla guerra e contro la guerra, nonchè uno dei massimi capolavori della storia del cinema. entrata libera
Leggi di piùNon tutti i bastardi sono di Vienna (dt. “Zu lieben und zu sterben”, Piper Verlag 2012)
Incontro con lo scrittore Andrea Molesini Ciclo: La grande guerra Moderazione: Barbara Mica – in lingua italiana e tedesca Non tutti i bastardi sono di Vienna è il primo romanzo dello scrittore italiano Andrea Molesini, pubblicato nel 2010 dalla Sellerio editore, vincitore del Premio Campiello 2011. L’opera è ambientata verso il finire della Prima guerra mondiale, dopo […]
Leggi di piùSplendori del barocco musicale
Luisa Sello flauto, Alberto Busettini cembalo Ciclo: Allegro, Allegrissimo! Musiche di Vivaldi, Vinci, Platti, Benedetto Marcello, J. S. Bach Entrata libera
Leggi di piùI canti della Grande Guerra
Conferenza di Cristina Scuderi Ciclo: La grande guerra Negli anni del conflitto si formò un microcosmo di canti di natura diversa, alle volte anche opposta: canti di incitamento ma anche di protesta, nati per inneggiare alla battaglia ma anche per inveire contro chi aveva trascinato l’Italia nella distruzione. Sono canti nati dai soldati che marciavano […]
Leggi di piùAnständig zugrundegehen… Österreich und Italien 1914/15
Conferenza di Lothar Höbelt Ciclo: La grande guerra Als Einführung zu dem Thema wird der Vortragende die Entwicklung der Beziehungen zwischen Österreich und Italien im 19. Jahrhundert aufzeigen: vom Wiener Kongress, über die Unabhängigkeitskriege, bis zum Dreibund, der eine Allianz zwischen der Apenninenhalbinsel, dem Deutschen Kaiserreich und der Habsburgermonarchie besiegelte; dabei handelte es sich allerdings […]
Leggi di piùVictory Smoke
Performance del gruppo Barockthegreat (Verona), nell’ambito del “imagetanz Festival 2015” Danza Barockthegreat ist derzeit sicher eine der mitreißendsten Gruppen einer jungen italienischen Tanz- und Performance- Szene. Ort: Künstlerhaus, Karlsplatz 5, 1010 Wien Info: www.brut-wien.at Info: www.brut-wien.at
Leggi di piùDissonanze rinascimentali e dissonanze contemporanee
di Stefano Mileto (chitarra) Ciclo: Chitarra contemporanea Due prime esecuzioni assolute mondiali ed una prima assoluta in Austria di autori italiani si alterneranno a brani del rinascimento italiano suggerendo contrasti e similitudini. Werke von J. A. Dalza, P. P. Borrono da Milano, M. Pittino, L. Salvadori, E. Pappalardo, u.a.. entrata libera
Leggi di piùUN LIBRO TRA LE MANI – conferenza di Viviana Nicoletti
In lingua italiana con presentazione PowerPoint “Lo sfogliamo tutti i giorni ma sappiamo davvero come è fatto? Pergamena, cotone, ago, lino, sono tanti i materiali e gli strumenti che nel corso dei secoli sono stati utilizzati per realizzare un libro: Viviana Nicoletti, restauratrice esperta di libri antichi, ce lo racconta.”” entrata libera
Leggi di piùInaugurazione della mostra “L’ATLANTE DELLE NUVOLE” – Concerto di RUBEN MARIA SANTORSA (chitarra)
Arte e musica Inaugurazione della mostra “L’ATLANTE DELLE NUVOLE” Istituito dalla Regione Piemonte nel 2003, l’Ecomuseo della Pietra da Cantoni insieme alla comunità, conserva ed utilizza per l’oggi e per il futuro, il proprio patrimonio culturale e il territorio, come storia della comunità stessa e come insieme dei beni naturali e culturali lasciati da […]
Leggi di piùL’INTREPIDO
Regia: Gianni Amelio (Italia 2013) – durata 104′ – In italiano con sottotitoli in inglese Ciclo “Un film al mese” Antonio Pane vive a Milano e ha un lavoro particolare: fa il ‚rimpiazzo‘ cioè sostituisce gli assenti in qualsiasi tipo di attività. È un uomo fondamentalmente solo: la moglie lo ha lasciato per unirsi a […]
Leggi di più