Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Lun 23 Feb 2015Lun 23 Feb 2015
a Severì … miti italiani

omaggio al flauto d’oro di Severino Gazzelloni – Luisa Sello (flauto) e Bruno Canino (pianoforte) Ciclo: Allegro, Allegrissimo! L’esecuzione musicale verrà intrecciata con il racconto e la guida di un itinerario pensato, riletto e riproposto dalla flautista friulana Luisa Sello. Musiche Bellini, Casella, Donizetti, Bach u.a. Entrata libera

Leggi di più
Concluso Gio 19 Feb 2015Gio 19 Feb 2015
„Denn gewiß man kann sich nur in Rom auf Rom bereiten“ (Goethe, Viaggio in Italia, 1786)

con Silvia Koci Montanari e Christina Höfferer FILM – CONFERENZA – PRESENTAZIONE LIBRO L’evento, dedicato alla città eterna, presenta aspetti inediti di Roma, itinerari poco noti e monumenti sconosciuti (conferenza Silvia Koci Montanari), nonché una guida, opera della nota giornalista Christina Höfferer, per visitare la città insieme a scrittori celebri in qualità di speciali compagni […]

Leggi di più
Concluso Gio 12 Feb 2015Gio 12 Feb 2015
Ispirazione d’opera – Ensemble Levante

Petra Pogady pianoforte, Marcela Lechtová flauto, Petra Lechtová flauto   Das Ensemble Levante präsentiert berühmte italienische Arien aus den Opern “Un Ballo in Maschera”, “La Traviata”, “Il Trovatore”, “Rigoletto” u.s.w in transkribierten Versionen von Flötenvirtuosen des 19. Jahrhunderts, wie G. Briccialdi, G. Rabboni, L. Hugues u.a. Entrata libera

Leggi di più
Concluso Mar 10 Feb 2015Mar 10 Feb 2015
La sollecitudine ecclesiale di monsignor Roncalli in Bulgaria (1925-1934).

Studio storico – diplomatico alla luce delle nuove fonti archivistiche (Città del Vaticano, 2014) di Kiril Plamen Kartaloff In lingua italiana con traduzione consecutiva in tedesco Questa pubblicazione, che si inserisce nella collana “Atti e Documenti del Pontificio Comitato di Scienze Storiche” offre una panoramica dell’opera svolta, in condizioni spesso complesse, da Mons. Roncalli durante […]

Leggi di più
Concluso Gio 05 Feb 2015Gio 05 Feb 2015
Corelliana

di Piero Bonaguri (chitarra) Ciclo: Chitarra contemporanea Ideato per le celebrazioni del centenario Corelliano del 2013, il programma alterna nuove composizioni commissionate a significativi autori italiani d‘oggi (in prima esecuzione austriaca) a pezzi riconducibili, per autori e contenuto musicale, alla figura ed all‘opera di Arcangelo Corelli (1653-1713). Entrata Libera

Leggi di più
Concluso Lun 02 Feb 2015Lun 02 Feb 2015
ORONERO: La cultura del caffè in Italia

di Roberto Ubbidiente In italiano e in tedesco con presentazione PowerPoint Die „Entstehung“ des Kaffees ist gewissermaßen vom Mythos umwoben. Von der Türkei aus, wo er bereits im 15. Jh. verbreitet ist, erobert das exotische Getränk den Geschmack der Europäer und ist seit dem 18. Jahrhundert von ihren Trinkgewohnheiten nicht mehr wegzudenken. Zur Herausbildung einer […]

Leggi di più
Concluso Mar 27 Gen 2015Mar 27 Gen 2015
La vita è bella (Italia, 1997)

Regia: Roberto Benigni – durata: 114’ in italiano con sottotitoli in inglese In occasione della „GIORNATA DELLA MEMORIA – 27 GENNAIO“ Al contrario dei precedenti film di Benigni, che sono stati sempre trattati in maniera controversa, questo fu un successo di critica: “È il sesto film di Benigni come regista, sicuramente il più difficile, rischioso […]

Leggi di più
Concluso Mar 20 Gen 2015Mar 20 Gen 2015
L’incanto sonoro

Francesco Parrino violino, Stefano Parrino flauto   Il programma propone l’occasione di un viaggio ideale. Le musiche di Alessandro Rolla e Bartolomeo Campagnoli accompagnano attraverso le suggestioni di epoche diverse, atmosfere raffinate e gentili a cavallo tra il settecento e l’ottocento. Il viaggio continua con un brano avvincente ed ammaliante di Franco Donatoni. Antonella Barbarossa […]

Leggi di più
Concluso Gio 15 Gen 2015Gio 15 Gen 2015
Avanguardia andata e ritorno: 1914, bivio dell’ arte moderna

di Donatella Chiancone-Schneider – In lingua tedesca con presentazione PowerPoint In occasione del centenario della Grande Guerra Italia, 100 anni fa: a guidare la scena culturale avanzata sono i futuristi, che cantano la velocità e la simultaneità della nuova era tecnologica in letteratura, pittura, scultura, teatro, cinema e musica……

Leggi di più
Concluso Mer 14 Gen 2015Mer 14 Gen 2015
Synthesen sintesi

Inaugurazione della mostra di Antonio Secci   Presentazione dell’evento (italiano)

Leggi di più