Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Lun 22 Mag 2023Ven 26 Mag 2023
Settimana del libro italiano a Innsbruck

Dal 22 al 26 maggio 2023, è in programma la terza edizione della Settimana del libro italiano a Innsbruck, organizzata dalla Società Dante Alighieri di Innsbruck in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Vienna, il Comune di Innsbruck, il Consolato Onorario d’Italia a Innsbruck e l’Istituto Italiano di Cultura di Vienna. L’iniziativa si propone di stimolare […]

Leggi di più
Concluso Mer 17 Mag 2023Mer 17 Mag 2023
Cineforum 2023. Pezzi da 90… e da 80! | Milarepa di Liliana Cavani

A grande richiesta, riapre i battenti il Cineforum dell’Istituto, che quest’anno sarà dedicato ad alcuni compleanni “rotondi” che ricorrono nel corso del 2023, reali o mancati, di figure celebri che hanno lasciato il segno nel cinema italiano.Un percorso attraverso otto film capaci di dare conto della ricchezza e della varietà del cinema italiano, accompagnati dalle […]

Leggi di più
Concluso Lun 15 Mag 2023Lun 15 Mag 2023
Il mago del Cremlino | Presentazione del romanzo di Giuliano Da Empoli

Per celebrare la riapertura della libreria trilingue Buchhandlung List – Internationale Literatur, si terrà un evento speciale con Giuliano Da Empoli, l’autore italiano del romanzo Il mago del Cremlino (Mondadori 2022). Scritto originariamente in francese, il volume illumina i retroscena delle strutture di potere in Russia e analizza l’ascesa dello stratega politico Vadim Baranov, un […]

Leggi di più
Concluso Gio 11 Mag 2023Gio 11 Mag 2023
Arte e cultura italiana a Vienna. Seconda parte. Artisti, opere, collezioni

Il secondo convegno internazionale di studi “Arte e cultura italiana a Vienna” è dedicato agli artisti e alle opere d’arte italiane che giungono nella capitale asburgica in età moderna, secondo dinamiche spesso favorite dalla presenza di una rete internazionale di committenti e mecenati attivi negli spazi della vita di corte, della diplomazia internazionale e dei […]

Leggi di più
Concluso Sab 06 Mag 2023Sab 06 Mag 2023
Onde d’Italia | Extraliscio

Ospite della nostra serie “Onde d’Italia” è questa volta una formazione emiliano-romagnola che riprende lo stile e il repertorio classico del “Liscio” – la musica da ballo tradizionale locale – aggiungendovi una buona dose di punk, rock e humour. La musica che ha fatto ballare intere generazioni incontra chitarre, elettronica, rock, pop in un’esplosione di […]

Leggi di più
Concluso Ven 05 Mag 2023Mar 09 Mag 2023
Men Care – Unlearning Manhood?

Man Care – Unlearning Manhood? è un workshop di ricerca relazionale aperto a dieci partecipanti che, attraverso i mezzi del design e della performatività, mira a facilitare, mostrare, discutere e indagare collettivamente la mascolinità, introspettivamente e nello spazio pubblico. Condotto da Enrico Tomassini, il workshop alternerà il lavoro con i partecipanti a eventi pubblici che […]

Leggi di più
Concluso Gio 04 Mag 2023Gio 04 Mag 2023
Giornata dei ricercatori italiani in Austria

Nell’ambito della VI Giornata della Ricerca Italiana nel mondo, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Ministero dell’Università e Ricerca, l’Istituto Italiano di Cultura di Vienna ospita l’iniziativa “550 anni dalla nascita di Nicolaus Copernicus: la rivoluzione scientifica in Europa”. La Giornata dei Ricercatori Italiani in Austria, che coinvolge per […]

Leggi di più
Concluso Mer 03 Mag 2023Mer 03 Mag 2023
Animale (versione site specific)

Performance di danza di Francesca Foscarini e Cosimo Lopalco Con Romain Guion In collaborazione con l’Institut Français d’Autriche-Vienne  Muovendo dal pittore Antonio Ligabue e dal suo interesse per il mondo animale e per l’autoritratto, Animale esplora la comune radice indoeuropea “an(e)” (respiro) delle parole italiane “anima” e “animale” e delle numerose varianti, come la parola greca anemos (vento), […]

Leggi di più
Concluso Lun 01 Mag 2023Lun 01 Mag 2023
Essays zur Literatur #4. Daniel Wisser und Italo Svevos „Zenos Gewissen“

Ich ärgere mich jedes Mal darüber, wenn Literaturkritiker eine Hauptfigur, die unentschlossen ist und Fehlern und Missverständnissen nicht entschieden entgegentritt, als Antihelden oder Rückzugs-Helden bezeichnen. Ich kenne wenige Helden und keinen einzigen persönlich. Die Welt ist also voller Antihelden und die realistische Literatur muss sie daher zwingenderweise zu Hauptfiguren machen. Es ist ein Glück, dass […]

Leggi di più
Concluso Ven 28 Apr 2023Sab 29 Apr 2023
Simposio in occasione del 100 compleanno di Walter Deutsch – concerto della Ziganoff jazzmer band

In occasione del 100 compleanno del suo fondatore Walter Deutsch (nato a Bolzano nel 1923), il dipartimento di etnomusicologia della MDW Vienna organizza un convegno ed un concerto della Ziganoff Jazzmerband, in collaborazione con il Volksliedwerk e l’Istituto Italiano di Cultura. Per il programma cliccate QUI. La ZIGANOFF–jazzmer band è formata da musicisti trentini e […]

Leggi di più