Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mer 21 Giu 2023Mer 21 Giu 2023
Cineforum 2023. Pezzi da 90… e da 80! | 8 ½ di Federico Fellini

A grande richiesta, riapre i battenti il Cineforum dell’Istituto, che quest’anno sarà dedicato ad alcuni compleanni “rotondi” che ricorrono nel corso del 2023, reali o mancati, di figure celebri che hanno lasciato il segno nel cinema italiano.Un percorso attraverso otto film capaci di dare conto della ricchezza e della varietà del cinema italiano, accompagnati dalle […]

Leggi di più
Concluso Mar 20 Giu 2023Mar 20 Giu 2023
Historegio: L’Euregio come modello di riconciliazione internazionale. Aspetti storici e attuali

A cura dell’Ambasciata d’Italia a ViennaIn collaborazione con l’Accademia Austriaca delle Scienze e il Gruppo austriaco dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano Le regioni transfrontaliere europee istituite nella seconda metà del XX secolo in Europa, definite e promosse prima dalla Convenzione del Consiglio d’Europa nel 1980 e successivamente da una serie di atti giuridici […]

Leggi di più
Concluso Ven 16 Giu 2023Ven 16 Giu 2023
EKO. Sound Reflection for Piano and Electronics

Concerto a cura della Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’OSCEIl concerto si svolgerà presso l’Istituto Italiano di Cultura di Vienna Martux_m, uno dei musicisti più rappresentativi della scena elettronica internazionale, insieme al pianista Lello Petrarca, compositore e polistrumentista tra i più apprezzati in Italia e all’estero, daranno vita a un progetto musicale intitolato EKO. Il progetto […]

Leggi di più
Concluso Mer 14 Giu 2023Mer 14 Giu 2023
Un saluto a Helmut Berger | Gruppo di famiglia in un interno (1974), di Luchino Visconti

Proiezione del film “Gruppo di famiglia in un interno” di Luchino Visconti (1974, 125’, italiano con sottotitoli in tedesco) In seguito alla sua recente scomparsa, rendiamo omaggio a Helmut Berger, “l’uomo più bello del mondo”, indimenticabile interprete anche di molti film italiani, tra i quali alcuni dei film più belli di Luchino Visconti. Per questo, arricchiamo […]

Leggi di più
Concluso Mer 07 Giu 2023Lun 31 Lug 2023
Strega da leggere│Strega da ascoltare. Incontri con il romanzo italiano di oggi

L’Istituto Italiano di Cultura di Vienna, in collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura di Amburgo, Colonia, Monaco, Stoccarda e Zurigo presenta il progetto “Strega da leggere│Strega da ascoltare. Incontri con il romanzo italiano di oggi”, edizione 2023. Nato da un’idea degli Istituti Italiani di Cultura di Vienna e Amburgo, che nel 2020 ne proposero […]

Leggi di più
Concluso Ven 02 Giu 2023Ven 30 Giu 2023
Il Perugino. “Il meglio maestro d’Italia”

Mostra di pannelli ideata e curata dall’Amb. Stefano Baldi, Rappresentante Permanente presso l’OSCE a Vienna. In occasione dei 500 anni dalla morte di Pietro Vannucci detto “Il Perugino”, è visitabile presso l’Istituto Italiano di Cultura la mostra di pannelli dedicata al pittore rinascimentale, che illustra in modo sintetico la vita e i luoghi del celebre […]

Leggi di più
Concluso Gio 01 Giu 2023Mar 06 Giu 2023
Cortometraggi italiani @ Vienna Shorts 2023

La ventesima edizione del festival internazionale di cortometraggi Vienna Shorts (1-6 giugno) è dedicata al concetto di tempo nella sua unità più breve, come testimonia il suo motto “Just A Moment, Please!” In programmazione saranno circa 300 film nelle sezioni Concorso, Ritratti, Late nights e Film per bambini. La partecipazione dei cortometraggi italiani è organizzata in collaborazione […]

Leggi di più
Concluso Gio 01 Giu 2023Gio 01 Giu 2023
Essays zur Literatur #5.Jaqueline Scheiber und Giulia Caminitos „Das Wasser des Sees ist niemals süß“

Dieses Buch geriet mir in die Hände, als ich vor meinem bevorstehenden Wanderurlaub in den österreichischen Alpen durch die Regale meiner Lieblingsbücherei streifte. Ich bin eine wählerische Leserin, sodass es mit der Buchhändlerin meines Vertrauens zu einer liebevollen Gewohnheit wurde, mehrere Runden durch den Laden zu drehen, bis ein Buch auf eine Fläche meines Interesses […]

Leggi di più
Concluso Mar 30 Mag 2023Mar 30 Mag 2023
A Tribute to Wes Montgomery | Alessio Menconi Trio

In occasione dei cento anni dalla nascita del più grande chitarrista jazz di tutti i tempi, Wes Montgomery (Indianapolis, 6 marzo 1923 – 15 giugno 1968), l’Istituto Italiano di Cultura organizza un concerto-tributo di Alessio Menconi, in un trio completato da Fulvio Sigurtà alla tromba e Rosario Bonaccorso al contrabbasso. Con formazione atipica, il trio […]

Leggi di più
Concluso Mer 24 Mag 2023Ven 26 Mag 2023
WIENER FESTWOCHEN: Canti di Prigionia

Il compositore Luigi Dallapiccola nasce in Istria nel 1904. Durante la Prima guerra mondiale fu internato con la famiglia a Graz, in seguito studiò pianoforte a Firenze e stabilì in Italia il metodo dodecafonico della Scuola Viennese. Tra il 1938 e il 1941, sotto l’influenza della tirannia di Mussolini, realizza i suoi tre Canti dalla […]

Leggi di più